Bibliotheque de l Archivum Augustanim - 01/10/2009

Costruttori di castelli 269 Tutte le forniture vedono l'implicazione diretta di Michele de Ecdesia, che dovrà poi impiegare i mattoni acquistati, mentre in un caso il venditore è un "dominus de Pensa'' 801 • Sempre nello stesso contesto e alle stesse date i computa registrano anche un pagamento di Giorgio di Challant a Bartolomeo Pensa "in deductionem operis unius crusiate ... ecdesie Beate Marie Auguste" 802 • Se ne dovrebbe dedurre che: 1. Nel corso del 1495 ad Aosta funzionavano più cantieri, in particolare quello dei restauri della cattedrale, nel corso del quale si stavano costruendo le volte a crociera sulla navata centrale della chiesa, e quello di Sant'Orso che ormai stava volgendo al termine con la costruzione della ghimberga della facciata della chiesa. 2. ln tutti questi cantieri era abbastanza diffuso l'uso del mattone e di dementi decorativi in cotto. 3. Nella produzione, o forse anche solo nella vendita di tali materiali in cotto era coinvolta la famiglia Pensa. 1Pensa, mercanti originari di Mondovi, erano in Valle almeno da una ge– nerazione, quella di Stefano Pensa, e a fine Quattrocento erano rappresentati soprattutto da Bartolomeo, canonico e maestro di fabbrica della cattedrale, e da suo fratello Stefano. Possiamo immaginare sia che i Pensa avessero favorito l'arrivo in Valle di uno o più carronniers loro conterranei, sia che il problema fosse stato affrontato anche dai solo Bartolomeo, nella sua veste di magisterfobricae della cattedrale. Il problema deve comunque aver riguardato anche Giorgio di Challant da subito, perché anche a Sant'Orso si costruiva la volta a crociera con l'uso di chiavi identiche a quelle della cattedrale e tutto lascia supporre che alla Colle– giata questo lavoro fosse stato condotto prima che in cattedrale, in modo da essere terminato almeno entro l'inizio dell'autunno del 1494, tanto da non lasciare più traccia sui registri di conti che si aprono a quella data. Del resto se si riflette sul fatto che oltre che priore di Sant'Orso Giorgio di Challant era anche arcidiacono della cattedrale si puo ben immaginare che Giorgio e Bartolomeo Pensa operassero di concerto e di buon accordo. Come si è visto nelle pagine precedenti diversi dementi sia documentari che di analisi strumentale sembrano ora garantire che a Sant'Orso comun– que si lavorava già all'inizio degli anni Ottanta del secolo, in una fase a cui 801 csu 1 1453. 802 csu 1 1456.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=