Bibliotheque de l Archivum Augustanim - 01/10/2009
270 Bruno Orlandoni sembrerebbe possibile assegnare anche il camino del castello di Fénis in cui appare già la chiave di volta in cotto della serie di Giorgio di Challant. ln realtà sono sempre poste sullo stesso piano sia le chiavi di volta che le mensole in cotto usate in tutti questi cantieri. Ora, se analizziamo i tempi ricostruibili dai documenti vediamo che nei cantieri aperti fino al 1495 si usano solo le chiavi di volta, mentre le mensole figurate ad dementi vegetali e con la figura grottesca sono presenti solo a lssogne dopo il 1497 e, nel chio– stro di Sant'Orso, nelle volte, che pero non siamo in grado di datare perché del tutto assenti dai libri di conti superstiti. ln effetti, a ben confrontare chiavi e mensole non è detto che le une e le altre siano contemporanee e opere dello stesso plasticatore. Gmpostazione delle figure degli angeli delle chiavi è più rigida e più arcaizzante di quella della figura grottesca delle mensole 803 • Tra l'altro si deve sottolineare come, ad Aosta, l'uso delle chiavi di vol– ta, sia in cattedrale che nella navata centrale di Sant'Orso, fosse combinato all'uso di mensole e peducci di sostegno dei costoloni di tipo diverso da quelli figurati: mensole di semplice impostazione geometrica, prive di decorazione plastica. Ora sarà un caso ma lo stesso impiego appare ad lssogne nel porri– caro del piano terreno e nella navata della cappella, cioè in quei due ambienti che dovrebbero aver costituito quelle che ipotizzo essere state delle vere e proprie "anciennes galeries", mentre in quasi tutti gli altri ambienti (sala del giardino, scala di maestro Michele, volte della cucina e della sala da pranzo, logge settentrionali verso Montjovet, oratorio di Giorgio di Challant ali'ulti– mo piano del corpo centrale) troviamo le mensole figurate. Non si puo escludere che le chiavi siano state realizzate in serie molto numerose per i primi cantieri voluti dal priore, già da quel cantiere che - come dimostrerebbe la dendrometria- aveva visto la ricostruzione dell'abside di Sant'Orso tra il 1478 e il 1482 804 • Le mensole figurate potrebbero invece essere state concepite e realizzate solo più tardi, nel 1497-1498. A questo punto si puo tirare in ballo la personalità di Giovanni Gina. Questi sembrerebbe potersi indicare a tutti gli effetti come l'autore delle men– sole. Non solo perla loro diffusione a lssogne ma anche per un altro motivo. 803 Sul pcoblema dei tempi di esecuzione dei cotti di Giorgio di Challam v. anche DONATO G. Plasticatore chierese? 1480-1500 Chiave di volta con stemma dei conti di Chal– fant, scheda n. 28 in PAGELI.A E. (a cura di), Gotico sulle vie di Francia, Siena 2002, p. 132. 804 PERINETII R. Sintesi delle analisi dendrocronologiche in Valle d'Aosta, in BEPA, 8, 1998, p 83.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=