Bibliotheque de l Archivum Augustanim - 01/10/2009
272 Bruno Orlandoni Abbiamo visto quanto sia frequente che lo stesso capomastro, a partire per esempio dall'Aymo Perreti dei restauri trecenteschi di Cly, appaia nelle citazioni ora come magister lathomus ora come carpentato!l 07 • Comprensibile quindi la confusione del Boson che dalle sue letture dei computa di Giorgio di Challant arguiva un ruolo primario di Jenin Braye nella costruzione del priorato di Sant'Orso, invertendo quelli che dovevano essere stati i rapporti di precedenza tra lo stesso Jenin e Michele de Ecclesia 808 • ln realtà, come mostra, per esempio, la stessa storia personale di un per– sonaggio che abbiamo citato più volte, quale Aymonet Corniaux, un buon mastro costruttore doveva saper lavorare in entrambi i settori operativi. La qual cosa non puà perà far dimenticare quanto - in condizioni normali - il ruolo centrale dovesse essere quello dei lathomi. Il cantiere di lssogne, in questo senso, fornisce un esempio che possiamo veramente considerare canonico. La posizione e la funzione dei tre lathomi Pierre de Aymo, Michié de Ecclesia e Reymundus Quarti appaiono chiare, inequivocabili. 1 carpentieri vengono dopo; almeno sul piano concettuale. A sistemare i complementi lignei delle strutture murarie progettate ed erette dai lathomi. I..:ambito operativo dei carpentatores, in effetti, a Issogne appare sem– pre abbastanza delimitato. A partire da quella singolare figura che è Antoine Roux. Antoine è citato in quattro articoli di spesa dei computa di Issogne. La prima volta il 15 marzo 1498 quando il merciaio e fornitore del ca– stello André Coliard è pagato "pour cordes achetés quant metre Anthoine Roux leva le gros tras du couvert: -III gros" 809 • La seconda volta undici giorni più tardi, il 26 marzo dello stesso anno, quando è pagato in prima persona "quando se ne andà ad Aosta, oltre al de– naro che monsignore gli aveva consegnato"; "je ly ay ballié du comendemant de mon dit segneur", scrive il castellano Geneys, "pour le despans fayt quant il veint commant pour scen aler: -XIX gros" 810 • In questa seconda occasione il maestro è citato come "metre Anthoine Roux chapuys". Il terzo pagamento è successivo come registrazione ma data allo stesso giorno del primo "le XVe jour dudit moys". È un pagamento indirizzato al 807 Supra, vol. 1, 3.3. 808 BosoN J. L'imigne collégiale d'Aoste, lvrea 1929. 809 CSU III 8172. 810 CSU III 8197: "quant yi s'en ala en Oste, oultre l' argant que monsegneur !y avoy ballié,".
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=