Bibliotheque de l Archivum Augustanim - 01/10/2009
Costruttori di castelli 273 fabbro, che permette di capire una parte dellavoro di Antoine Roux dal mo– mento che la sua motivazione è "per le ferrature dell'argano fatto da maestro Antonio Roux per rimuovere illegname del tetto, pesando la suddetta ferra– tura due rubbi, due libbre, a cinque grossi il rubbo" 811 • Una quarta registrazione, più avanti nel quaderno ma precedente come data, recita in6ne: "E ancora, il giorno 30 del mese suddetto (gennaio 1498) ho pagato per pane di frumento quando Jhanes e maestro Antonio Roux fu– rono ad Issogne: 1 grosso" 812 • È impossibile stabilire se dal30 gennaio il Roux sia rimasto a Issogne 6no a metà marzo o se invece, molto più probabilmente, quello di fine gennaio non sia stato che un primo viaggio di sopralluogo sul cantiere a cui avrebbe poi fatto seguito un secondo trasferimento, più tardo e comunque limitato ai pochi giorni di svolgimento dellavoro. Il quadro che si puo dedurre da questi quattro articoli di spesa è comun– que abbastanza chiaro: Antoine Roux è un carpentiere e ingegnere, proba– bilmente aostano o comunque residente di solito in Aosta, che nel gennaio 1498 giunge ad Issogne per occuparsi del problema della sistemazione di un retto del castello. Per compiere questo lavoro il Roux costruisce anche una macchina da cantiere, un argano: il "tour" per il quale nel mese di marzo si acquistavano gli elementi in ferro. Compiuto il lavoro il Roux deve aver abbandonato Issogne. Non è possibile stabilire a quale retto il Roux lavorasse: forse anche a quello di un edi6cio già esistente, non di nuova costruzione. Successivi paga– menti ad altri carpentieri accennano ai rifacimenti dei tetti della torre "vicina alle latrine" e della torre "verso il giardino" (che pero deve essere stata co– struita solo nel corso di questa campagna del 1498) e alla presenza di argani elevatori sia sulle mura che sulla torre verso il giardino; è pero impossibile stabilire un eventuale legame sicuro rra queste informazioni e quelle relative allavoro del Roux. È verosimile che il suo livello di specializzazione fosse alto, anche se non appare poi in altre registrazioni dei computa di Giorgio di Challant. A meno di volerlo identificare in un personaggio citato più volte nei computa aostani con il nome latinizzato di Anthonius de Rubeo. Questi appare perla prima volta il 22 novembre 1494 insieme a Ludo- 811 CSU III 8539: "pour la feramenta du tour fayt pour metre Anthoine Roux pour lever le~, fusees du coverr poysant la dite feramenta deux rub, II livres, a cinq gros le rub: -X gros. 812 CSU III 8757: "Item, le jour XXX dudit moys, j'ey liveré pour payn de frument quant Jhanes et metre Anthoine Roux furent en Yssogny: -1 gros".
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=