Bibliotheque de l Archivum Augustanim - 01/10/2009

48 Bruno Orlandoni za. La lunghezza coïncide con quella dei venrisei piedi di profondità del corpo da costruirsi, la larghezza complessiva ammonta a cinquantasei piedi 91 che potrebbero effettivamente coincidere con i sessanta piedi di larghezza descrit– ti nell430 se da questi togliamo i piedi di spessore dei muri perimetrali 92 • Sembrerebbe quindi lecito pensare che la larghezza effettiva del corpo da ricostruirsi ammontasse ai circa sessanta piedi della seconda registrazione, non ai quarantasei della prima e possiamo ben immaginare che tra le due registrazioni si sia posto un cambiamento di programma di cui non ci resta più traccia. ln realtà non è semplice far coincidere questi sessanta piedi con la lun– ghezza del corpo misurabile oggi. Questa infatti è oggi decisamente mag– giore. Bisognerà quindi individuare un segmenta di questo fabbricato che si avvicini con una qualche logica ai poco meno di 19 merri coincidenti con la misura medievale di sessanta piedi. Il corpo nord è costituito da tre segmenti interni. Un primo vano addos– sato alla torre primitiva. Un vano centrale di dimensioni maggiori che doveva coincidere con la "salà' del complesso, e un terzo vano a ovest. Ora il vano centrale e questo vano ovest sono quelli che, sommati, rivelano una lunghezza più vicina a quella che ci interessa, superando di poco i cinquantotto piedi. 1 due vani centrale e orientale, invece, non sembrano adatti a costitu– ire l'insieme del membrum riprogettato da Corniaux e costruito da Pietro di Bonino non solo perché sono troppo brevi, ma anche perché la parete di separazione tra la sala e il vano ovest- che in questa evenienza sarebbe stata una parete perimetrale fino alla più tarda costruzione dello stesso vano ovest– sembra piuttosto irregolare per poter essere stata una parete esterna. Al piano basso è infatti un poco più sottile di tutte le altre pareti del complesso, e al piano alto è poi molto più sottile: circa la metà delle altre pareti: un piede e mezzo invece di tre. Cio dovrebbe significare che la parete è sempre stata una traversa interna e non ha mai avuto una funzione portante esterna. Anche i diversi profili dei vani interrati delle cantine sembrerebbero in- 91 48 + 2 pollici x 48 = 48 + 96 pollici. 96 pollici = 8 piedi da 12 pollici. 92 Si deve sotrolineare come la lunghezza delle assi previste per i pavimenti invece non escludesse lo spessore dei muri: ventisei piedi era infatti la profondità del membrum, pareti perimetrali comprese. Al riguardo si pub pero osservare come la planimetria del complesso riveli alcune anomalie e irregolarità: all'estremità ovest il corpo nord della torre misura infatti ben più di ventisei piedi, superando di poco i ventotto. I.:eccedenza nella lunghezza delle assi peri tavolati di pavimemo poteva quindi essere motivata dai fano che una certa quantità di materiale avrebbe comunque poturo poi usarsi per zeppe, rattoppi, giume di varia genere e tipo.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=