Bibliotheque de l Archivum Augustanim - 01/10/2009

Costruttori di castelli 83 robà': era uno dei vani in cui si custodivano i prigioneri. ln particolare i "capturi non crimines" 157 • Per sistemare questo ambiente erano necessari sette chevrons di larice a 20 denari e una dozzina di assi a 6 fiorini. Era prevista anche una sopraelevazione del muro di mezza tesa "pro coperturà' a 18 grossi per un analogo costo di manodopera. Per la porta del donjon servivano quattro assi di arola spesse tre dita e lunghe sette piedi e mezzo a 10 denari grossi. 5 grossi era il costo di altre sette assi per duplicare la stessa porta. 12 grossi il costo delle ferrature e 5 grossi quello di due "bateris" (??)dello stesso tipo di legno 158 • Il rifacimento del portale maggiore del castello avrebbe implicato l'uso di cinque assi lunghe dieci piedi e spesse tre dita, del valore di 12 grossi, di altre sette assi a 5 grossi, di ferrature per un ammontare complessivo di 12 grossi. Altrettanto sarebbe costata una bella serratura nuova: dai raffronto con i prezzi di altre serrature su altri cantieri dobbiamo immaginare un oggetto veramente monumentale. Due fiorini e mezzo il costo della mano d'opera necessaria alla realizzazione di entrambe le porte. Le mura del cosiddetto "castelvecchio", vale a dire del donjon, "castri veteris seu donjonis", necessitavano di rappezzi e reintonacature perché dan– neggiate dalle intemperie. Per fare cio servivano tre moggi di calce a 3 fiorini e 7 grossi e nove moggi di sabbia a 2 fiorini e mezzo. Altri due fiorini e mezzo sarebbe costata la mano d'opera. Altri restauri, per un ammontare di due fiorini, dovevano condursi al muro della cappella, direi quella interna al castello alto, non quella di San Maurizio, verosimilmente nell'area della porta di accesso, che altrimenti non si sarebbe potuta chiudere. Infine 12 grossi sarebbero stati necessari per sistemare la porta e una fine– stra della "bertrachià' della Cropa: legname, ferrature e mano d'opera. La somma complessiva di questi lavori, come si è visto, avrebbe portato il compensa da corrispondere ai capomastri al totale di 78 fiorini e 8 grossi. 9.7 DAL CANTIERE DI BARD A QUELLO DI MONTALTO: GLI }ORDANIS DI BARD ~insieme dei dati su questa campagna di manutenzione a Bard tra il 1421 e il 1424 è significativo soprattutto per le conferme che fornisce ad 157 Difficile immaginare chi poressero essere questi derenuri "non criminali". Forse evemuali prigionieri di guerra, ostaggi? 158 Fausta Baudin mi segnala che potrebbe trattarsi anche di "vateris". Non sono in grado di tradurre questo termine.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=