Bibliotheque de l Archivum Augustanim - 01/10/2009
7 13.7 La campagna del 1498: i luoghi di funzionamemo del cantiere p. 213 13.8 Diario di cantiere: la costruzione del castello rra il1497 e il 1498 p. 215 13.9 :Lapprovvigionamemo del ferro: le miniere di Cogne p. 239 13.10 La prosecuzione dei lavori al castello ne! 1499 e oltre p. 240 14. PIETRO DI AIME, MICHELE DE ECCLESIA E REYMUNDUS QUART!: 1 TRE ARCHITETTI DEL CASTELLO DI ISSOGNE p. 247 14.1 Il primo lathomus di lssogne: maître Pierre de Aymo p. 247 14.2 La torre delle latrine p. 252 14.3 Il secondo lathomus di lssogne: Michele de Ecclesia e i due corpi scalari del castello p. 255 14.4 Le gallerie p. 262 14.5 Il terzo lathomus di Issogne: Raimondo di Quart p. 265 14.6 Il problema dei cotti: Johannes Gina di Cirié p. 267 14.7 Ingegneri e carpemieri: Antoine Roux, François de Prez p. 271 14.8 1 quadri imermedi p. 278 14.9 La manovalanza p. 281 15. 1 CANTIERI DI GIORGIO DI CHALLANT ATTRAVERSO L'ATTIVITÀ DEI SUOI ARTIGIANI p. 284 15.1 :Larchitetto di fiducia: Michele de Ecclesia p. 284 15.2 Il fabbro Pamaleone Lalaz p. 293 15.2A La sua attività dai 1486 al 1490 p. 293 15.28 1490-1493 p. 302 15.2C 1494-1497 p. 304 15.2D Giorgio di Challam a Saint-Gilles di Verrès p. 307 15.2E 1498-1501 p. 315 15.2F 1502-1507 p. 320 15.3 Il mastro carpemiere: Jenin Braye p. 326 15.4 Il cordaio: Petrus Papeti p. 336 15.5 Un altro architetto: Filiberto Bracea p. 339 15.6 Il foctotum: Glaudio Tissot p. 345 16. LA FINE DI UN'EPOCA. LINGEGNERIA MILITARE RINASCIMENTALE IN VALLE D'AOSTA p. 353
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=