Bibliotheque de l Archivum Augustanim - 01/10/2010
130 ROBERTA BORDON- OMAR BORETIAZ 22. PRIM! PASSI SULLETRACCE DI ARTIGIANI ED ARTISTI NELCAR– CHIVIO DELLA COLLEGIATA AOSTANA DEI SANT! PIETRO E ORSO Carchivio della Collegiata dei Santi Pietro e Orso, che custodisce le testimo– nianze cartacee prodotte dall' ente religioso nel corso della sua storia, fra cui alcuni tra i documenti più antichi presenti in Valle d'Aosta, si rivela particolarmente ricco di informazioni sulla seconda metà del Quattrocento. 468 Si tratta del periodo, a partire dalla fine degli anni Sessanta, nel quale fu priore della Collegiata Giorgio di Challant, uomo dotato di una vasta e raffinata cultura e di grande sensibilità artistica, a cui sono state dedicate di recente due giornate di studio in occasione del V centenario della morte 469 • La presenza di questa figura ha rappresentato per la Collegiata di S. Orso, dopo la fondazione, il momento più importante della sua storia, che si è concretizzato negli imponenti lavori di riammodernamento e di adeguamento dell'intero complesso alle nuove esigenze e ai gusti del tempo. Con Giorgio di Challant, Collegiata e Priorato hanno assunto l'aspetto pervenuto quasi integralmente fino ai giorni nostri. Promotore parimenti del rinnovamento del castello di Issogne, Giorgio di Chal– lant aveva chiamato al suo servizio rinomati artisti per la realizzazione di affreschi, alta– ri, preziose oreficerie e codici miniati e un gran numero di artigiani per la sistemazione e l'adeguamento dell'arredo interno della chiesa e del priorato e per provvedere alle esigenze quotidiane sue personali e del suo entourage. Ed è proprio stata la presenza di tutte queste personalità, gravitanti intorno al complesso ursino, a determinare quella straordinaria vivacità culturale del borgo di S. Orso che emerge con evidenza nella do– cumentazione d'archivio del periodo. Con l'intenta di ricercare cenni a nomi di artisti e a lavori eseguiti per conto del priore, abbiamo intrapreso nell'archivio della Collegiata una breve indagine, dai carattere sommario e non esaustivo, prendendo in considerazione soprattutto due tipi di fonti, limitate agli anni di carica priorale dello Challant. 468 Per l'archivio della Collegiata dei San ti Pietro e Orso si veda FRUTAZ A P., Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, riediz. con note aggiunte ac. di L. Colliard, Aosta 1998, pp. 39-41. I;ar– chivio, in buono stato di conservazione, è stato oggetto di una recente ricognizione, in previsione di un auspicato riordinamento completa, da pane del dott. Luca Jaccod, che ringraziamo per la disponibilità accordataci nel corso della presente ricerca. Esprimiamo inoltre un ringraziamento panicolare al canonico Franco Lovignana, priore della Collegiata, per averci consentito l' accesso all'archivio ed averci facilitato la consultazione dei documenti. 469 Il convegno Georges de Challant, priore iUuminato. 1509-2009. Giornate di celebrazione del V centenario della morte, si è svolto nei giorni 18-19 settembre 2009 a Issogne e ad Aosta. Gli atti sono in corso di pubblicazione.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=