Bibliotheque de l Archivum Augustanim - 01/10/2010
132 Roberta Bordon - Omar Borettaz (10-2, fasc. 2, f. 189") e un altro del20 marzo 1500 in camerapicta in quasubscripta magnifica domina comitissa Challandi solita est cubare (10-3, f. 64). Il30 marzo 1500 in camera in qua cubat Giorgio di Challant, è redatto un atto relativo all'acquisto da parte di Margherita de la Chambre di una terra a Quart in loco dicto Grangeas e una domum iacentem Auguste sub ecclesia sancti Francisci. Nello stesso documenta si fa cenno ad un precedente atto fatto in magna sala nova del priorato (10-3, f. 75). Altrettanto interessanti sono le citazioni delle cappelle presenti nella Collegiata. Tra esse se ne evidenziano solo alcune a titolo di esempio. La fondazione della cappel– lania di San Gregorio da parte di Giorgio di Challant è confermata da quanto si legge in un atto del 7 gennaio 1508 in cui si dice che l' omonima cappella era stata fondata ac situata in ecclesia conventualis Sancti Ursiper rev. priorem Georgium de Challant (1B- 4, f. 187). ln un documenta del20 marzo 1510 viene nuovamente citata la cappella di San Gregorio sitae et noviterfondatae in ecclesia Jtioratus sancti Ursi per nunc quon– dam reverendumpatrem dominum Georgium de Challant (1D-2, 1 fasc., f. 149). La cappella di San Michele viene menzionata il 2 ottobre 1509 (30-7, f. 61). Della stessa cappella è conservato un dettagliato inventario degli arredi di pertinen– za quali la tovaglia d'altare di vari colori e in un arca longa un calice in argenta con patena, un messale manoscritto, un corporale, due albe, due amitti, due casule, un cingolo, un manipolo e due stole (3p, f. 440v). ll 12 aprile 1493 è citata la cappella di San Biagio sita davanti alla chiesa di Sant'Orso, fondata da Pareo di Valpelline (2p, f. 218), ma già fondata una prima volta nel1304 da Emerico di Quart sotto il priore Guglielmo (10-2, fasc. 2, f. 144). Nel1512 viene stipulato un atto in cui compare Matheus de Valleta, rettore della cappella di San Nicasio noviter fondata nella chiesa di Sant'Orso il 5 ottobre 1509 dai canonico e sacrista Sulpizio Martinet, da suo fratello Giovanni e dai nipote Gio– vanni figlio di Claudio Antonio Vuillenc alias Martineti (10-2, fasc. 2, f. 247). A tai proposito, non sembra inverosimile un eventuale legame tra la fondazione di questa cappellania dedicata a san Nicasio e l' affresco raffigurante lo stesso santo messo in luce recentemente sullo sguancio dell'arco dell'altare di San Sebastiano nella navata destra della chiesa. Altre citazioni, concernenti non solo le cappelle della Collegiata, riguardano la cappella di San Tommaso nel palazzo episcopale di Aosta menzionata in un atto del 29 aprile 1507 (10-3, f. 220), la cappella dei Santi Michele e Claudio sita a Mar– cillier di Verrayes, fondata da Andrea, Giorgio e Ludovico Saluard (30-7, f. 52, 10 settembre 1507) o ancora la cappella di Santa Maria Maddalena sita nel castello di Verrès (30-7, 2 settembre 1493). Giorgio di Challant nomina inoltre il rettore degli altari e delle cappellanie dei Santi Fabiano e Sebastiano in castro et ecclesia di Pénis, fondate da Aimone II di Challant (30-7, f. 42,23 dicembre 1494). All'aprile 1506 risale invece il testamento di Pietro Oucis, nel quale una somma di denaro è legata all'edificazione di una cappella ad Avisod ed un'altra alla riparazione della chiesa di Quart (10-1, fasc. 2, f. 133).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=