Bibliotheque de l Archivum Augustanim - 01/10/2010
134 Roberta Bordon - Omar Borettaz JEAN DE CHYETRO,pictor-1481. I..:autore degli stalli lignei del coro della Catte– draie di Aosta, insieme allo scultore savoiardo Jean Vion de Samoens, , potrebbe iden– tificarsi con quel]oannes de Chyetro parrochiae Stipullorum pictor, citato nell'archivio della Collegiata in un atto di vendita insieme allathomo Antonio de la Pecci (1D-3, f. 43). La definizione di ''pictor' puo suscirare alcuni interrogativi ma è pur vero che nel Medioevo valdostano i confini rra le diverse arti non dovevano essere cosl srretta– mente distinti. La provenienza dalla parrocchia di Erroubles costituisce un'ulteriore ed interessante conferma all'ipotesi dell'origine valdostana dell'artista 476 • JOHANNES CRESTIER,fober-1505, 1515. Compare in un arro datato 1515 (3p, f. 39). Forse si puo identificare con il fabbro johannes Cretier citato in un documento del 16 maggio 1505 {1D-1, fasc. 2, f. 62) a sua volta identificabile con l'omonimo maniscalco citato nei Computa, cui fu affidata la ferratura dei cavalli e dei muli di Giorgio di Challantm. VAUTERIUS DliTRUIL, fober- 1500. Compare in un atto datato 2 novembre 1500 (3p, f. 12). PEREQUINUS DE FOSSATO, drapperius- 1515. Compare in un atto datato 1515 (3p, f. 39). GUICHARDUS DE FURNO, fober- 1503, 1505. ln un atto del 13 aprile 1505 Perroneta Michaudi di Sallanches, moglie del fabbro Guichardus de Furno, redige il proprio testamento chiedendo di essere sepolra nella chiesa di San Francesco davanti all'altare della Vergine della Consolazione e vicino alla tomba di Caterina du Châte– lard moglie del nobile Bonifacio de Tollen. Tra i presenti all'atto sono citati anche i fabbri Pantaleone de Lalaz e Nicola de Passie (1D-1, fasc. 2, f. 70). Guichardus de Furno viene elencato nei Computa rra gli operai attivi al Priorato di Sant'Orso nell'ot– tobre del1503478. ANTONIUS GALŒT,fober-1491. Compare nel contratto di matrimonio di Pan– taleone de Lalaz nel1491 {lB-4, f. 353Y). MARCEL GÉRARD, lathomus- 1481, 1486. Col costruttore del chiostro della Cattedrale potrebbe coincidere l' omonimo lathomus citato il 1 o maggio 1481 (30- 7) e nuovamente il13 febbraio 1486, in due atti concernenti l'acquisto da parte di Giorgio di Challant della torre di Gressan (5C-3). PANTALEONE DE LALAz,fober- 1482, 1508. La documentazione d'archivio già 476 ÜRLANDONI B., Artigiani eArtisti cit., pp. 123-125. 4n CSU Il, pp. 786-787, nn. 6327, 6328, 6330, 6332. 478 CSU Il, tomo Il, p. 668, n. 5335.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=