Bollettino della Soprintendenza

95 della baronessa Gabriella Mathis di Cacciorna d’Émarèse e della delfina Vagina d’Émarèse.4 Se si considera, tuttavia, come le procedure di traslazione siano avvenute tra il 1849 e il 1857, se ne ricava che la tomba in oggetto sia da interpretarsi come un’ulteriore spostamento delle salme che in un primo momento potevano forse essere state deposte in uno dei loculi portati alla luce, come vedremo, dalle indagini archeologiche. Della chiesa demolita nel corso dell’Ottocento lo scavo ha messo in luce, come accennato, l’intera articolazione planimetrica. La piccola navata settentrionale occupava in pianta la dimensione circa di due campate e doveva essere aperta verso l’aula, ma suddivisa da un semplice pilastro posto in asse con una delle lesene del perimetrale sud (fig. 3). L’impianto inoltre, come detto, si articolava con la presenza di una cappella/sacrestia posta a nord dell’abside, comunicante con questa tramite un’ampia apertura, forse un grande arco, e con quella di un campanile nella zona retrostante l’abside.5 Tutti questi elementi strutturali, in base alle osservazioni compiute sulla tipologia e qualità delle malte, appartengono alla medesima fase costruttiva e sono stati quindi progettati e realizzati nell’ambito dello stesso cantiere edilizio. L’indagine ha anche messo in luce la posizione del muro di facciata originale della chiesa medievale, posto circa 3 m più a ovest di quello dell’edificio attuale, e quella dell’ingresso all’aula, indicata da una grande lastra in pietra scistosa, di dimensioni superiori ai 2,20 m, che costituiva la soglia del gradino d’ingresso alla chiesa.6 La porzione esterna antistante l’apertura presentava una pavimentazione in 2. Planimetria archeologica dei ritrovamenti. (Rilievo C. Gabaccia, elaborazione M. Cortelazzo, G. Sartorio) 3. La navata settentrionale a scavo ultimato. (P. Gabriele) 0 5 m Campanile Altare Abside Cappella / Sacrestia Loculo Scala Ingresso Tomba Vagina-Émarèse Navata laterale Edificio del 1882-1883 Edificio ante 1443 Strutture secondarie e arredi liturgici Piani pavimentali

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=