129 Tabella 1. Tematiche di caratterizzazione del sito. (F. Pollicini, D. Platania) TEMATICA PROSPETTIVA STORICA PROSPETTIVA CONTEMPORANEA ATTIVITÀ ORDINARIE ATTIVITÀ EXTRA POTENZIALI PARTNER 1. Vita agricola e domestica al castello • Vita agricola nel Medioevo: colture, tecniche e strumenti • Alimentazione nel Medioevo: cibi, abitudini, metodi di cottura e conservazione degli alimenti • La vita domestica nel Medioevo: arredi e utensili al castello • Agricoltura nei territori alpini: opportunità e sfide del coltivare in montagna • Le eccellenze della produzione agricola locale e valdostana • Mostre tematiche temporanee ad alto contenuto multimediale • Momenti conviviali come merende e cene tematiche • Degustazioni di vini • Conferenze • Seminari d’approfondimento • Spettacoli teatrali per narrare la vita al castello e le gesta della famiglia Sarriod de La Tour • Assessorato regionale Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali • IAR Institut Agricole Régional • Confagricoltura VdA • Ordine Provinciale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Aosta • Cofruits Società Cooperativa • AISVA Associazione Italiana Sommelier VdA • Produttori vitivinicoli (Vini del Gran Paradiso, Routes des Vins VdA) • IPRA Istituto Professionale Regionale Alberghiero • Comune di Saint-Pierre 2. L’Uomo e la Natura • Medioevo e Natura: il rapporto dell’uomo con la natura fra passato e futuro • Il giardino nel Medioevo: erbe per la farmacia, legumi e ortaggi per la cucina, fiori per la chiesa • Fauna e flora dell’arco alpino: la biodiversità del territorio regionale e le particolarità dell’ambiente xerico di Mont Torretta - Bellon • Cambiamenti climatici: il rapporto dell’uomo con la natura oggi • Mostre tematiche temporanee ad alto contenuto multimediale • Mostre di fotografia del paesaggio contemporanea • Corsi di fotografia del paesaggio • Contest fotografici per documentare la biodiversità regionale > mostra temporanea + contest social media • Conferenze • Seminari d’approfondimento • Proiezione di documentari su: ecologia, ambiente, natura • Assessorato regionale Ambiente, Risorse naturali e Corpo forestale • ARPA Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente VdA • VIVA, Valle d’Aosta unica per natura • Unité des communes valdôtaines Grand-Paradis • Fondation Grand Paradis • Film Commission VdA • WWF World Wilde Fund for Nature Piemonte e VdA • Comune di Saint-Pierre 3. L’Uomo, la Scienza e la Tecnica • Medioevo e Scienza: le scoperte scientifiche dei secoli bui • Il Medioevo e l’arte dell’astronomia • Tecniche costruttive medievali: materiali e saperi per costruire il castello • Guardare le stelle oggi: essere scienziati in VdA • Pietra e legno come materiali da costruzione contemporanei per l’architettura alpina NB: sinergie con il Museo regionale di Scienze naturali da programmare • Mostre tematiche temporanee ad alto contenuto multimediale • Laboratori didattici • Conferenze • Seminari d’approfondimento • Museo regionale di Scienze naturali • Osservatorio Astronomico VdA • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori VdA • Ordine Ingegneri VdA • Comune di Saint-Pierre 4. Medicina e Natura • La bottega dello speziale: tra farmacia ed erboristeria nel Medioevo • La cura del corpo e cosmetica nel Medioevo: chimica e prodotti • La storia del profumo nel Medioevo: fiori e spezie per essenze profumate • Fitocosmetica di montagna • Creare un profumo oggi: i segreti dell’arte della profumeria • Mostre tematiche temporanee ad alto contenuto multimediale • Laboratori didattici • Conferenze • Seminari d’approfondimento • Maison des Anciens Remèdes • CQ Terme 5. Arte e Natura • La natura nelle pitture castellane regionali: antologia di rappresentazioni vegetali e animali • Animali nel Medioevo: leggende e simbologie • La mela nella storia dell’arte: frutto simbolico e prodotto d’eccellenza locale • Materiali per l’arte: legno, pietra, seta e lana • Il legno: materiale dell’arte e dell’artigianato valdostano. Itinerario nella produzione artistica lignea regionale dalla Sala delle Teste alla Fiera millenaria di Sant’Orso • Mostre temporanee ad alto contenuto multimediale • Esposizioni di sculture lignee en plein air nel podere del castello, visibili dalla strada statale n. 26, per attirare i visitatori • Laboratori di intaglio e scultura • Fiera di Sant’Orso • L’Artisanà • Castelli del circuito Card Privilège
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=