145 ai corpi illuminanti, ecc.), si cercherà di eliminare quanto più possibile l’impatto di questi componenti sui muri storici concentrandoli in un unico elemento. Il progetto prevede il restauro delle superfici decorate esterne e di alcune sale interne al fine di conservare e valorizzare le parti storico-artistiche che caratterizzano l’evoluzione del monumento, con particolare riferimento agli stemmi presenti sul fronte principale e quelli caratterizzanti la Sala del Trono, ambiente che rimarrà luogo di racconto della storia del castello. Accanto ai lavori di finitura sulle superfici verticali e orizzontali (pavimenti storici, camini, porte e bussole lignee, vetrate storiche, lampadari in ferro battuto), verrà anche realizzato un moderno allestimento museale concepito a seguito della definizione di linee guida fornite dal comitato scientifico. Progetto museale e museografico2 Nel progetto esecutivo permane la compresenza di due registri di visita già contemplata nelle precedenti fasi progettuali: il primo destinato alla storia del castello e alla visione delle parti storiche ancora presenti, il secondo dedicato al Museo regionale di Scienze naturali che illustrerà i temi della fauna e flora della Valle d’Aosta. Il viaggio attraverso le sale del museo è progettato per dare vita a momenti sempre diversi di conoscenza. Agli ambienti allestiti in modo tradizionale, dove si propongono oggetti nelle vetrine e dove gli approfondimenti sono demandati alla comunicazione grafica stampata, si alternano sale strutturate attorno all’utilizzo delle più moderne attrezzature multimediali, alla data odierna, come ad esempio video e luci sincronizzate. 2. Planimetria allestimento piano terra e interrato. (Elaborato progettuale E.A. 01) 5 SALA DELLE MINIERE Discesa dentro la montagna 4 SALA DELLE ROCCE Le pietre raccontano 6 SALA DEI VERSANTI Il diritto e il rovescio 2 SALA DELLE DIFFERENZE Dalle palme al Polo Nord 1 SALA DEGLI STEMMI 3 SALA DELLE MERAVIGLIE Il vecchio Museo di scienze naturali 7 SALA DEGLI ABBÉS SAVANTS Gli occhi della fede e della scienza 8 SALA DI NOUSSAN A BIGLIETTERIA 0 10 m
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=