172 11. Valle d’Aosta Bottega della Madonna del Museo Civico di Torino 1280 circa Santo vescovo in trono Legno di cirmolo, misure non disponibili Torino, collezione privata 12. Valle d’Aosta Maestro della Madonna di La Salle 1280-1290 circa Madonna col Bambino Legno di cirmolo policromato con rifiniture a “pastiglia” 101×24×23 cm Collezione privata (già Longari Arte Milano) Kunsthistorisches Institut di Firenze, Photothek n. inv. 174399 (opera documentata insieme a: infra n. 14) 13. Valle d’Aosta Maestro della Madonna di La Salle 1280-1290 circa (e rifacimenti moderni) Madonna col Bambino Legno di cirmolo policromato (con parziali ridipinture) 77×27×15 cm Biella, fraz. Barazzetto, ufficio parrocchiale della chiesa di San Bernardo (già nel monastero di Santa Caterina del Piano) 14. Valle d’Aosta Maestro della Madonna di La Salle 1280-1290 circa Madonna col Bambino Legno di cirmolo policromato (?) misure non disponibili Ubicazione ignota Kunsthistorisches Institut di Firenze, Photothek n. inv. 174399 (opera documentata insieme a: infra n. 12) 15. Valle d’Aosta Maestro della Madonna di La Salle 1280-1290 circa Madonna col Bambino Legno di cirmolo policromato (con parziali ridipinture) 119×30×19 cm La Salle (Ao), chiesa di San Cassiano, Museo d’arte sacra (già nella fraz. di Écharlod, cappella dei Santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista) 16. Valle d’Aosta Maestro della Madonna di La Salle 1280-1290 circa Madonna col Bambino Legno di cirmolo policromato 96×23×15 cm Oulx (To), collezione Flavio Pozzallo (già Milano, collezione privata) 17. Valle d’Aosta Maestro della Madonna di Oropa 1295 circa Madonna col Bambino Legno di cirmolo policromato e dorato (ridipinto) h 132 cm Oropa, Biella, santuario 18. Valle d’Aosta Maestro della Madonna di Oropa 1300 circa Crocifisso Legno di cirmolo policromato 118×111×27 cm Fénis (Ao), cappella del castello (dalla chiesa parrocchiale?) 19. Valle d’Aosta Maestro della Madonna di Oropa 1300-1310 circa Crocifisso Legno di cirmolo policromato (ridipinto) 100×80×25 cm (croce 172×125×3 cm) Aosta, cattedrale, Museo del Tesoro (già Valpelline, chiesa di San Pantaleone) RAVA Catalogo regionale beni culturali, BM 517 20. Valle d’Aosta Bottega del Maestro della Madonna di Oropa 1300-1310 circa Crocifisso Legno di cirmolo (?) 121×100 cm (croce in legno di rovere) Aosta, cattedrale, Museo del Tesoro (già nel sottarco di Augusto dove era esposto dal XV sec.) RAVA Catalogo regionale beni culturali, BM 521
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=