Bollettino della Soprintendenza

174 31. Valle d’Aosta Entourage del Maestro della Madonna di Oropa (Maestro del Cristo di Gressan?) 1320 circa Crocifisso Legno di cirmolo 105,5×90×27,5 cm Challand-Saint-Victor (Ao), chiesa di San Vittore, Museo d’arte sacra (esposto fino al 1930 presso il crocevia di Sisan) 32. Valle d’Aosta Entourage del Maestro della Madonna di Oropa (Maestro del Cristo di Gressan) 1320-1330 circa Cristo morto (nel XV sec. trasformato in “Uomo dei dolori”, Schmerzenmann) Legno di pioppo (?) policromato e argentato 46×193×28 cm Torino, Museo Civico d’Arte Antica (già Gressan; acquisto da Samuele Ovazza di Torino nel 1923) N. inv. 1051/L 33. Valle d’Aosta Entourage del Maestro della Madonna di Oropa (Bottega del Maestro del Cristo di Gressan) 1330 circa (e probabili interventi successivi) Cristo alla colonna Legno di cirmolo (?) policromato e dorato (ridipinto) 30×118×25 cm Aosta, cattedrale, Museo del Tesoro, deposito (da Torgnon, Museo d’arte sacra; già nella chiesa di San Martino) 34. Valle d’Aosta Maestro dell’Ancona di Valpelline 1320-1330 circa Cristo giudice (frammento di paliotto) Legno di cirmolo policromato 97×29×5 cm Torino, Museo Civico d’Arte Antica (acquisto da Giovanni Pessina nel 1866) N. inv. 1050/L 35. Valle d’Aosta Maestro dell’Ancona di Valpelline 1330 circa Ancona d’altare con incoronazione della Vergine e storie del martirio di san Pantaleone Legno di cirmolo policromato, argentato e dorato (ridipinto) 97×175×8 cm Torino, Museo Civico d’Arte Antica (già Valpelline, chiesa parrocchiale; acquisto da Faustino Rocci di Torino nel 1880) N. inv. 1052/L 36. Valle d’Aosta Maestro dell’Ancona di Valpelline e bottega 1330-1340 circa Sportelli d’ancona d’altare con storie dell’infanzia di Cristo Legno di cirmolo policromato e dorato (ridipinto) 139×175×4 cm Torino, Museo Civico d’Arte Antica (già Aosta, chiesa di Santo Stefano; acquisto da Agostino Argentier di Aosta nel 1867) N. inv. 1044/L 37. Valle d’Aosta Maestro del San Vittore di Roisan 1330-1340 circa San Vittore Legno di cirmolo con tracce di policromia 128×41×22 cm Aosta, cattedrale, Museo del Tesoro (già Roisan, chiesa parrocchiale di San Vittore) RAVA Catalogo regionale beni culturali, BM 528 38. Valle d’Aosta Bottega del Maestro del San Vittore di Roisan 1340 circa San Vittore Legno di cirmolo con tracce di policromia 128×41×22 cm Torino, Museo Civico d’Arte Antica (già Challand-Saint-Victor, Ao, chiesa di San Vittore; acquisto da Pietro Accorsi di Torino nel 1973) N. inv. 1011/L

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=