186 della croce. Inoltre, nella sezione prelevata sulla campitura rosso-bruna del perizoma del Cristo si osservano, negli strati pittorici, delle particelle nere che al microscopio della strumentazione micro Raman (campo chiaro) appaiono di aspetto grigio-metallico. Gli spettri Raman raccolti in tali aree presentano dei segnali anomali, molto probabilmente correlabili ad un composto di antimonio, la stibnite o antimonite (Sb2S3). Tale materiale, giustificherebbe la rilevazione del segnale dell’antimonio anche nello spettro XRF, erroneamente attribuito al contributo del pigmento giallo di Napoli (antimoniato basico di piombo) dalle sole indagini non invasive. I segnali dell’antimonio, sono stati quindi attribuiti (grazie all’analisi micro Raman) al contributo delle particelle, del composto a base di antimonio appena citato, all’interno degli strati di colore rosso (sia come particelle grigio metalliche che come pigmento rosso). La presenza di tale minerale è stata confermata per tutti i punti di indagine XRF in cui viene rilevato l’elemento antimonio. Le aree d’indagine risultano prossime a zone di doratura e, più specificatamente, caratterizzate da uno strato rosso sottile. Si riporta l’uso, a partire dal 1842, di un pigmento rosso di sintesi costituito da solfuro di antimonio, antimonite appunto. Tale composto è costituito dalla forma allotropica instabile, differente da quella grigia.1 Dunque, l’individuazione di tale minerale nelle varie campiture indagate è molto probabilmente da attribuire al restauro recente. 1) G. MONTAGNA, I pigmenti: prontuario per l’arte e il restauro, Firenze 1993, p. 122. *Collaboratrice esterna: Nicoletta Odisio, borsista Fondo Sociale Europeo in Metodologie e Tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali. ANALISI XRF Croce (fig. 3a): ANE01 rosso-marrone (lato) ANE02 rosso-marrone (lato) ANE03 rosso chiaro (fronte) ANE04 rosso cartiglio superiore ANE05 rosso cartiglio inferiore ANE06 doratura/rosso cartiglio inferiore Cristo (fig. 3b): ANE07 incarnato coscia dx ANE08 doratura perizoma ANE09 incarnato rosa costato ANE10 verde corona ANE11 verde chiaro perizoma ANE12 rosso bruno perizoma ANE13 rosso sangue costato ANE14 verde scuro perizoma PRELIEVI, ALLESTIMENTO SEZIONI STRATIGRAFICHE, OSSERVAZIONE AL MICROSCOPIO OTTICO IN LUCE VISIBILE E ULTRAVIOLETTA, ANALISI MICRO RAMAN Croce (fig. 3a): ANE01 rosso (lato) ANE02 rosso + decoro nero (lato) ANE03 doratura/rosso cartiglio inferiore Cristo (fig. 3b): ANE04 doratura/rosso perizoma ANE05 marrone capelli, retro (per confronto con croce) ANE06 marrone perizoma (per confronto con croce) ANE07 incarnato rosa costato ANE08 verde perizoma 3a.-b. In rosso i punti sottoposti a XRF, in verde i punti dove sono stati prelevati dei campioni, sulla croce e sul Cristo. (LAS) 04 01 01 02 03 02 03 05 06 09 07 08 11 12 14 13 10 04 08 06 07 05
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=