Bollettino della Soprintendenza

203 di animali, un dato che andrebbe approfondito parallelamente alla presenza, nel bastone di Sant’Orso, di dettagli di vario genere tra cui un cammeo con un cerbiatto.35 - Crociera di pianeta ricamata in seta a colori e oro. Lavoro francese del secolo XV. Appartenente al canonico Noussan di Aosta, p. 116. Il canonico, nipote del vescovo Duc, si evidenzia come collezionista e ricopre la carica di presidente dell’Accademia di Sant’Anselmo dal 1922 al 1933 (anno della sua morte). La croce di pianeta esposta in mostra non è al momento identificabile e la descrizione generica non ne facilita il riconoscimento. - Pianeta in velluto cremisi con crociera, ricami in oro e figure di stoffa a rilievo. Lavoro di carattere della Svizzera francese del secolo XV. Appartenente alla chiesa di Perloz, p. 117. La pianeta è stata esposta nella mostra Textilia sacra: tessuti di pregio dalle chiese valdostane dal XV al XIX secolo del 2000 e attribuita a «bottega della Germania meridionale» con datazione al XVI secolo.36 - Pianeta di velluto cremisi con crociera centrale, in ricamo in oro e figure in stoffa a rilievo. Lavoro di carattere francese del secolo XV, appartenente alla chiesa parrocchiale di SaintVincent, p. 118. Verosimilmente è la pianeta nella cui croce ricamata è stata raffigurata una splendida figura della Vergine, incoronata dalla Santissima Trinità con due angeli ai lati (figg. 16a-b). Nella parte bassa san Sebastiano e una santa con la spada in mano, probabilmente santa Caterina.37 - Calice d’argento dorato adorno di nielli. Venerato qual calice usato da sant’Orso, secolo XV. Appartenente alla chiesa di Sant’Orso, Aosta, p. 127. Contrariamente a quanto scritto nel catalogo del 1898, dovrebbe trattarsi del calice datato da Toesca all’inizio del XIV secolo e da Cinzia Piglione al 1230-1240.38 Sempre dalla collegiata arriva il braccio di sant’Orso, p. 133 n. 219, rimaneggiato nel XV secolo con un’ipotesi recente che avanza la data ad annum del 1430 per questa oreficeria e per il braccio di san Grato della cattedrale di Aosta.39 16a.-b. a) Pianeta, XV secolo, chiesa parrocchiale di Saint-Vincent, Museo d’arte sacra; b) particolare della Vergine incoronata. (Archivi catalogo beni culturali)

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=