19 confermato la datazione; l’analisi C14 e la dendrocronologia hanno permesso di restringere il range cronologico tra il 1067 e il 1155 con attività plurifase e forse il riutilizzo degli elementi lignei più antichi (come il palo del cardine, precedente all’anno 1000).37 Nell’indagine della parte settentrionale della piazza, da un contesto datante la costruzione del grande canale nord-est/sud-ovest, proviene un Denario Secusino della Contea di Savoia, di Amedeo III o IV (1103-1253). Lo sviluppo e la fine della fase sono ancora in corso di studio. Fase VII Nuove sistemazioni irrigue davanti alla porta Principalis sinistra Datazione: epoca moderna - XVII secolo Ad un certo punto dell’epoca moderna, forse nell’ambito delle trasformazioni dell’area in occasione della costruzione del monastero della Visitazione (1630), le strutture bassomedievali precedentemente descritte si presentano, a giudicare solo dai dati di scavo, abbastanza malridotte: è attestata una scarsa manutenzione della canalizzazione esterna alla città; l’edificio occidentale e la torre medievale, oggetto di successive ricostruzioni, risultano piuttosto indeboliti; il vicolo continua a rappresentare un accesso alla città ma perdendo ora la monumentalità della porta precedente, rimpiazzata da una sistemazione meno regolare con due pilastri laterali, di cui quello a ovest costruito sopra al cardine più antico. In questo momento avviene una riorganizzazione di tutta l’area comparabile a quella della fase precedente e da associare, probabilmente, con lo sviluppo del monastero. Sono attestati un importante rialzamento dei piani di calpestio e la sistemazione delle canalizzazioni irrigue. La riorganizzazione ha anche un grosso impatto sulla casaforte che occupa il lato occidentale della porta, di cui viene quasi interamente ristrutturato l’angolo nord-orientale. L’edificio comunque sembra mantenere la sua importanza e la sua funzionalità. La datazione delle attività di questa fase è ancora in corso di studio; la sistemazione principale è plausibilmente da associare allo sviluppo del monastero a partire dal 1630.38 16. L’elemento ligneo della canalizzazione sottoposto ad analisi dendrocronologica. (D. Wicks) 17. Il grande trave ligneo riutilizzato nella fondazione del ponte sul canale all’ingresso della città. (D. Wicks) 18. I resti del canale da collegare con l’antico mulino nella parte settentrionale della piazza. (D. Wicks)
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=