24 Le interpretazioni funzionali e cronologiche Giordana Amabili*, Gwenaël Bertocco*, Maurizio Castoldi* L’analisi della documentazione di scavo e dei rapporti tra le evidenze strutturali del sito ha consentito di distinguere sei fasi cronologiche (fig. 2) ascrivibili con sufficiente margine di precisione a fondazione, sviluppo e abbandono del complesso termale. Si è stabilito di presentare la sola sequenza dei periodi pertinenti alla vita dell’impianto in età romana imperiale, inquadrata tra I e IV secolo d.C. (periodi II, III e IV), tralasciando il primo periodo insediativo nell’insula (periodo I) e la defunzionalizzazione e obliterazione dell’impianto (periodi V e VI).9 Periodo II Il periodo II descrive il complesso nella sua impostazione planimetrica originaria, costituita da ambienti a pianta rettangolare, eccezion fatta per il calidarium I, in questa fase sicuramente munito a ovest di un’abside semicircolare (m1). L’aspetto della chiusura orientale di questo vano non è chiara in questa fase in quanto m3 è riferibile al periodo III. È possibile che vI terminasse con un perimetrale ortogonale a quelli nord (m33) e sud (m2) e che fosse dunque costituito da una pianta rettangolare terminante solo a occidente con un’abside semicircolare. Tale ipotesi è supportata dai rapporti stratigrafici murari che si possono rilevare, sia nella documentazione sia in situ, tra i perimetrali ancora visibili; inoltre la presenza della 2. Terme del Foro: identificazione dei periodi. (Archivi beni archeologici, elaborazione L. Caserta) Periodo I Periodo IV Periodo III Periodo VI Periodo II Periodo V 0 10 m insula 21 insula 29 insula 22 insula 30 decumanus minor cardo minor decumanus minor st27 m20 st30 m29 st1 st4 st24 st5 st3 m1 m2 st32 st6 st7 st13 m3 m16 st14 st17 st10 p7 p8 p12 st34 st15 st9 st22 m12 m11 m10 m38 m9 m13 m5 m4 st31 m30 st35 st8 Y2 O R N M W Z U Y1 Y3 I L H F E E G m33
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=