39 I bolli su laterizio Giordana Amabili* I bolli90 rinvenuti nel sito sono 37, articolati in 8 marchi distinti (fig. 17); essi sono impressi su tegole, laterizi circolari e sesquipedali rettangolari. Il numero più rilevante si riferisce ai Seppii i cui bolli, segnanti tegole e un laterizio circolare,91 sono attestati con tre tipi. SEPPI - tipo 192 (fig. 18, n. 1) Il cartiglio è rettangolare (7-7,2x2,8-3 cm); lo specchio epigrafico presenta, in alcuni individui, tracce rilevate forse dovute alla natura lignea del punzone. La scritta è progressiva e costituita da lettere rilevate, con aste sottili e apicate; la loro altezza è omogenea, 1,8 cm, ad eccezione di quella della lettera S, 2,4 cm. Le lettere P sono scempie. Al termine del testo è posto, in posizione mediana, un segno di interpunzione di forma circolare. SEPPI - tipo 293 (fig. 18, n. 2) Questo tipo presenta le medesime caratteristiche di quello precedente: identici sono il cartiglio e il testo sia per ciò che riguarda la morfologia sia per ciò che concerne le dimensioni. L’unica differenza è rilevabile nell’assenza del segno di interpunzione. [SEP]PI - tipo 4 (fig. 18, n. 3) Il cartiglio è a tabella ansata (---x3-3,2 cm). La scritta è progressiva e costituita da lettere rilevate, con aste dallo spessore variabile (0,5-0,7 cm) e apicate; la loro altezza è compresa tra 2,5 e 2,8 cm. Le lettere P, dalla morfologia differente, sono scempie. Al termine del testo è posto un segno di interpunzione avente l’aspetto di una hedera distinguens. L’analisi paleografica94 ha evidenziato caratteristiche che, riconducibili sia alla forma del testo sia all’aspetto delle lettere e a quello dei segni di interpunzione, forniscono alcuni appigli cronologici: una medesima datazione per i tipi 1 e 2, inquadrata alla metà del I secolo d.C., e una periodizzazione più tarda per il tipo 4, nella seconda metà dello stesso secolo. L’origine della gens Seppia potrebbe essere campana.95 Sono numerose le iscrizioni che menzionano esponenti, molti di condizione libertina, vissuti in altre aree del sud della penisola, in particolare in Apulia et Calabria.96 La Transpadana e la Liguria non presentano attestazioni e scarse sono quelle al di fuori dal territorio italico;97 i bolli di Augusta Prætoria costituiscono attualmente la sola testimonianza della gens nei territori alpini. L’analisi delle iscrizioni e i confronti con le produzioni fittili delle aree orientali della 18. Bolli su prodotti fittili: tegole, nn.1, 3-9; laterizio circolare, n. 2. (G. Amabili) 17. Bolli su prodotti fittili. (G. Amabili) 2 1 1 7 21 1 2 2 C∙CASSI PHILEMOИI P∙AN∙NAVT R∙P∙A SEPPI ST∙P∙F T palma F TMOLI 0 5 cm 1 2 3 4 5 6 7 8 9
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=