promuoverle tutte insieme, come il quinto importante parco abruzzese, all'interno d i una po li tica d i svi luppo del la mont agna. La popolazione abruzzese è prevalent ement e sull a cost a e nelle aree collinari, e le aree mont ane ha nno mi nore sviluppo e minori servizi, e pesano meno nel quad ro po liti co reg iona le. La Regione vuol partire dall e esper ienze d i successo, maturat e da alcune riserve reg ionali, che hanno saputo far convivere salvaguardia e svil uppo loca le, ed anzi fondare lo svi luppo locale sulla tutela dell' amb iente, ed estendere le capac ità d i an imazione economica loca le a t utto i l sistema delle aree protette. Del rest o le ri serve natura li, più piccole dei Parch i e gestite dagli enti locali, hanno sempre avuto una forte sensibilità ed orientament o verso lo sv i luppo locale. A Chambery è stata presentata l'esperi enza de ll e r iserve abruzzesi per lo sviluppo locale, che ha suscitato grande int eresse. Due modelli eccellenti in cui la conservazione è occasione di sviluppo Due r iserve reg ionali abruzzesi hanno mostrato una grande capacità d i fondare un forte sviluppo locale sulla salvaguardia dell'ambiente, e cost ituiscono due modelli eccellenti di grande interesse. Tutti e due hanno saputo tradurre in modi diversi grandi vincoli in opportunità d i sviluppo. Il pr imo modello è quello della Riserva naturale regionale del Lago di Penne, la cui gestione è stata affidata dal Comune alla COGECSTRE, una cooperativa del WWF. Penne è una cittadine di 12.000 ab itant i, con un grande patrimonio storico, artistico e culturale, ove opera una grande impresa di abbigliamento che dà lavoro a 1200 persone. Il lago è nato a seguito della costruzione di una diga che ha chiuso il fiume. La Riserva ha saputo trasformare un "detrattore" ambientale, ossia il grave danno apportato dalla brutta diga che ha prosciugato il fiume, in un luogo di grande interesse naturalistico, ed il lago è ormai luogo di sosta e di sogg iorno d i numerose specie di uccelli e specie migratorie. La Riserva attira numerosi flussi turistici, anche grazie alla promozione de l WWF: ogni anno riceve 30.000 visitatori, che sovente int egrano la visita al patrimonio culturale ed artistico di Penne. m
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=