Cogne

·co 1a. ·Il e ori da ia1 la :ogli ta- 'eha i- )amse. in go :c00 le, > a na un Ila de >g101te 1e. Numerose scolaresche frequentano il centro di educazione ambi entale, e migliaia di giovani passano interessanti "settimane natura" nella Riserva . La cooperativa, che occupa oltre 50 persone a tempo pieno, ha sviluppato il centro lontra e servizi d i educazione ambientale, di accoglienza (una cinquant ina di posti letto, sempre pien i nella stagione estiva), di ristorazione, di produzione e valorizzazione dei prodotti agricoli locali (farro, pecorino, miele, ecc.), di artigianato (lavorazione del legno e della ceramica), di editoria sui temi naturali stici. La sua att ività ha indotto molti agricoltori locali a rimettere in produzione prodotti tradizionali, ha favorito l'apertura di ristoranti intorno alla riserva, ed ha generato attività ed occupazione indotta nella città di Penne. Abbiamo stimato che oggi sono dovuti alla presenza della Riserva circa 130 posti di lavoro, e che circa 300 person e a Penne vivono grazie ad essa. Il si stema della riserva e delle sue attività indotte costituisce, dunque, il secondo sistema produttivo e di occupazione del Comune. Qui ndi al vantaggio di conservazione e tutela della natura, di · ripr istino del paesaggio, di salvaguardia delle produzioni e mestieri tradizionali , si aggiunge il forte contributo all'occupazione ed all o sviluppo, grazie ad un'azione di conservazione. Il secondo modello è quello della Riserva naturale regionale di Zampa Lo Schioppo. Gestita dal Comune di Marino con Legambi ente, la Riserva si trova su un territorio molto degradato. Il paese di Marino fu distrutto dal terremoto della Marsica nel 1915, e ri costruito molto malamente; il paese è stato in gran parte abbandonato e la parte montana fu tagliata da strade ed elettrodotti. La Riserva, voluta fortemente dal Comune per rilanciare e ricomporre il territorio e la sua economia, si fonda su una grande casca - ta che compare nel periodo primaverile. Il Comune ha molto investi to nel ripristino ambientale, interrando l'elettrodotto sopra la cascata, chiudendo al traffico le strade di montagna, valorizzando i ruderi dell'antico paese, restaurando e preservando il paesaggio; Legambiente ha canalizzato flussi turistici importanti, aiutato la ri scoperta delle tradizioni locali, realizzato un museo naturalistico di grande interesse. I m

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=