Cogne

o 1j i a ti a i- )i n j i e o 3j i n le reti nazionali del settore. Entrambi hanno stimolato sia la crescita dell 'imprenditorialità local e sia la valorizzazione della storia e del le tradizion i locali. Quale sviluppo e quale territorio Un forte sviluppo economico di aree montane, come quello vissuto in Valle d 'Aosta ad esempio da Courmayeur, da Cervinia, da Champoluc, comporta purtroppo una profonda trasformazione del territorio: i tre centri sono stati snaturati con un'edilizia intensiva di carattere urbano, distruggendo il paesaggio tradizionale, ind ucendo, inoltre, una forte immigrazione che ha modificato profondamente la cultura tradizionale. I fl ussi turistici che riguardano tali centri, sono profondamente diversi da quelli che, ad esempio, riguardano l'area di Cogne o d i altri centri, che hanno puntato su alternative alla costruzione di estesi impianti sciistici. Voglio citare in proposito l'esperienza francese della rete dei villaggi di montagna. Riunisce Comuni di montagna che non hanno grandi impianti sciistici, ma che hanno invece salvaguardato il paesaggio, hanno una architettura tradizionale, dove il campanile dell a chiesa è il punto più alto del paese, hanno attività artigianali ancora vive, ed una cultura dell'accoglienza. I vi llaggi di montagna hanno individuato un segmento turistico specifico, quello di un pubblico urbano che rifugge, nelle vacanze, dai grandi insediamenti montani che riproducono le forme della città, ma che cerca invece un ambiente autentico e vivo, che offra una natura e paesaggi salvaguardati, insieme a servizi di accogli enza di qualità . Questi Comuni, realizzando un'attività promozionale congiunta, in pochi anni sono rapidamente cresciuti dal punto di vista del reddito e dell'occupazione, senza subire i danni dovuti al deterioramento del .territorio, e sono divenuti una meta, ormai consolidata, per .molte famiglie urbane. Il reddito, generato dai flussi turistici nei villaggi di montagna, è stato reinvestito sia in servizi per la popolazione e per i turisti, sia in miglioramento del patrimonio naturalistico ed architettonico tradizionale. I lii

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=