Cogne

Sia i due modelli di riserve reg ionali abruzzesi sia la rete dei villaggi di montagna, cost ituiscono un esempio di sviluppo sostenibile, che non stravolge la struttura della collettività locale, e che rende anche accettabili, alla popolazione, i vincoli che derivano dalla salvaguardia del patrimonio naturalist ico, paesaggistico, culturale locale. In conclus ione, modalità di intervento che vogliano creare alternative alla devastazione urbana e al consumo delle risorse naturali nelle aree montane richiedono: una precisa attenzione dei gestori, delle aree protette, allo sviluppo sociale ed economico sostenibile del territorio, e la capacità di negoziare misure ed interventi per lo sviluppo sostenibile con le comunità locali; l'individuazione dei segmenti di turismo che apprezzano tali valori, e lo sviluppo di una campagna d i promozione e d i comunicazione mirata verso tale pubblico; lo sviluppo di servizi rivolti a tale specifico segmento turistico; un forte e costante investimento della comunità locale, d'intesa con l'area protetta, prolungato nel tempo, per la salvaguardia e per il ripristino del patrimonio naturalistico e paesaggistico; una collaborazione intensa, sul territorio, tra soggetti pubblici e soggetti privati; il sostegno di un atteggiamento imprenditoriale volto a valorizzare le risorse naturali e culturali presenti sul territorio. Valentino Bobb io amministratore delegato di APRlambiente srl lii

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=