:i ,_ ti li- ' - ,_ 1l- ~i li li 3n ù e o ·a la 3j- - Sul lato sinistro del grafico sono indicat i i divers i livelli di insola - zione giornaliera, partendo da zero ore in basso f ino a 15 ore in alto. Ad ognuna di queste ore è abbinata una leggera l inea retta orizzontale di livello che attraversa tutto il graf ico . Si farà dunque riferi mento a queste linee di livello or izzontali, per valutare la qua ntità di insolazione giornaliera di ogni località. - Lu ngo la pr ima linea o rizzontale in basso (quella delle ore zero), son o ind icati i vari gi o rni dell'anno, a passi di 5 giorni fra un'indicazi one e quella successiva. La rappresent az ione di questo g rafico non parte da l primo Gennai o, ma ini zia volutamente da l 21/3 (21 Ma rzo) g io rno dell'equ inozio primaveril e, prosegue per un anno intero sino al 21/3 de ll'an no success ivo (sul l' est remo margine destro de l g raf ico). Questo accorg imento consente una rappresentazione più l inea re e ch iara del l' " onda bassa " dell ' inso lazione invernale, senza l'i nterruz ione di conti nu ità che si avrebbe al 31 Dicembre se i l grafico partisse dal 1 Gennaio. - Ad ogn i data segnata lungo la prima l inea o rizzonta le i n basso, cor ri - sponde una leggera l inea nera, retta e vertica le che incrociando le l inee colorate de l le sei località esami nate, ne indica la quanti tà di insolazione in quel determinato giorno . Se per esempio volessimo sapere qual è l' insolazione m inima d i una località, (pon iamo i l caso : Cogne = Linea rossa) , è sufficiente cercare in basso la data 21/12 (21 Dicembre, solstizio invernale), risalire la ri spettiva linea nera sino all ' incrocio con la linea colorata che ci interessa. (Nel nostro caso con la l inea rossa) e vediamo che l' insolazione minima di Cogne al 21/12 è di 3 ore . All o stesso modo notiamo che alla stessa data Gimillan (= linea Gi alla) ha ancora un'enormità di sole, addir ittura 6 ore, il doppio I
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=