che nel capoluogo, mentre per esempio Valnontey (=linea Marrone) ne ha un po' meno di 2 ore e mezza. Ora è intuitivo che la differenza di altezza fra le linee colorate di due località lungo la stessa linea verticale nera di una data, rappresenti direttamente la loro differenza di insolazione in quel giorno. Poniamo il caso di voler sapere la differenza di insolazione fra Lillaz (=linea Blu) e Gimillan (=linea Gialla) al 16/2 (16 Febbraio). Scorrendo lungo la linea verticale nera di questa data, osserviamo che Gimil lan al 16/2 ha addir ittura 4 li nee di livello in più, e quindi d i conseguenza ha 4 ore di sole in più.(Circa 4 ore di so le a Lillaz, contro le circa 8 ore di sole di Gimillan). Logicamente le maggiori insolazioni le abbiamo al solstizio estivo del 21/6 (21 Giugno) dove Lillaz, come potete constatare sul grafico, raggiunge e supera addirittura le 13 ore e mezza, con quasi un'ora (per l'esattezza 50 minuti) più di Gimillan che pure è, per quanto riguarda il sole, la regina indiscussa e incontrastata della valle di Cogne. Vi è poi ancora un altro aspetto interessante, rilevabile a colpo d'occhio sul grafico ed è il seguente : - Ogni volta che si vedono due l inee colorate che si incrociano, si sa che in quella esatta data vi è un sorpasso di insolazione fra le due località in questione. Per esempio l 'insolazione di Lillaz (=linea Blu), supera quella di Gimillan (= linea Gialla), il 13 Maggio (poco dopo la linea verticale del 11/5), ad un livello di insolazione di circa 12 ore e 20 minuti. Quindi osservando con un po' di attenzione i vari incroci fra le diverse linee colorate, è facilissimo risalire a tutti i sorpassi di insolazione di tutte le nostre località, in qualsiasi stagione o giorno dell'anno. Nel confrontare le località che vi interessano, ricordate che le differenze di insolazione vanno valutate ben "verticalmente", lungo le linee nere delle varie date. Per una valutazione più precisa è possibile misurare con una riga millimetrata la differenza di altezza fra le li nee che vi interessano e raffrontarle poi alle ore graduate sul fianco sinistro del grafico.(Visto che 1 ora è alta circa 1O mm, ogni mm è valutabile a 6 minuti.) Devo qui precisare che le insolazioni che questo grafico riporta, rappresentano esclusivamente la "quantità giornaliera" di sole di ogni località e non indica quindi gli istanti del levare e calare del
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=