Cogne

Opinioni LUCE NELLA NOTTE Una luce nel buio, là in alto, proprio sul filo della montagna che sovrasta la nostra vallata, ha attirato per tutto il periodo inverna - le l'attenzione dei turisti e, naturalmente, anche dei residenti di Cogne. All'inizio in molti avranno, come me, pensato che poteva trattars i di un augurio di buon Natale e di Felice anno nuovo espresso nei nostri confronti dal "vicino di Comune ". Una bella idea, visibile, d i buon gusto e sicuramente apprezzab il e. Ben presto però ci si è interrogati su altre poss ibi li motivazioni d i questo segnale luminoso che ha continuato imperterrito ad accendersi tutte le notti. Devo dire che, personalmente, non mi è dispiaciuta la compagnia d i questo punto luminoso. E' stata una sorta di riferi mento, di presenza amica, di cur iosità e di attrazione, se si fosse spento sa rebbe mancato qualche cosa a queste notti d'inverno. Naturalmente si poteva anche fantasticare ed inventare, magari, qualche nuova storiella per i bambini. In realtà, ch i ha acceso quella fonte di luce non ha prodotto una spi egazione del suo senso. Tutto è rimasto ignoto. La luce vuole dire molte cose. Quella che più si addice nel dibattito per il collegamento turistico delle località di Pila e Cogne, a parer mio, è la speranza . Sì, una luce di speranza per un legame che possa unire adeguatamente i due versanti della cresta che part e da "la Peira" e finisce al colle di "Tza Setze", per uno sviluppo tu ri stico - economico invernale. Un legame che potrebbe dare significative risposte alle esigenze turistiche estive per Pila, invernali per Cogne. Sul le alterne vicende di questo collegamento credo che sia inutile addentrarmi in questa sede in quanto non porterei al lettore nessu na novità di rilievo (Se ve ne fossero, sarebbe auspicabile che chi ha delle novità o sa di sviluppi della situazione, le illustrasse a tutti, ad esempio, sulle pagine di questo giornalino) . Devo però dire che relativamente al problema siamo stati talmente bombardati da tante informazioni che oggi per molti quello che era un bene I lii

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=