Cogne

sentava più a se stesso che ag li ospi t i de lla sua casa fin da que l modesto b igl ietto, f issato ad una putrella con un ch iodo ri battuto, con le parole "Je suis né le 22 avr i l 1772". Ed è proprio da qu i che vogliamo incominciare i l viagg io intorno a César Emanue l Grappe in (1772-1855), da quel Le doct eur Grappein. Esquisse biographique par Auguste Argentier. Dr. en médecine et ch irurg ie de la Faculté de Turin. Médecin communal à Cogne (Aoste) pubb l icato nel 1858 ad Aosta dall'lmprimerie d i Damien Lyboz e compreso da Piero Malvezzi nel suo Le Val de Cogne. Recueil de textes rares par /es soins de - (Bibliothèque valdòtaine publiée par l'Administration régionale de la Va l lée d'Aoste, N. 13, Aoste, lmprimerie ITLA, 1966, pagg.89-100) . Come scrive lo stesso Malvezzi nelle note introdutt ive ai diversi manuscrits conservés da cui sono tratti i testi pubblicati (idem, pag . 103), " /a biographie de César Grappein, due à la piume d'Auguste Argentier, [. .. ] ne s'arrete pas particulièrement sur /'aspect le plus intéressant et le plus polémique ayant caractérisé ce personnage singulier du Cogne du X/Xe siècle, c'està-dire son 'communisme"' : e infatt i tutto è ancora lì , celato in quelle carte polverose, spesso "riciclate" diremmo noi, con note e considerazioni che alternano conti e spese con memorie "sur /'état déplorable de la patrie", registri di minatori con manifesti sulle "causes de la mendicité", regolamenti con citazioni filosofiche, fino al ricco ep istolario ... Ringraziamo quanti, in questi anni, ci hanno affidato le loro collezioni, con l'impegno di iniziare una sorta d i appuntamento con i l Bollettino Comunale per far conoscere almeno alcune delle innumerevoli pagine che abbiamo archiviato, nell'attesa che il frutto della ricerca possa giustificare, nell'imminenza della riapertura del Museo Minerario Alpino, uno studio approfondito della nostra microstoria. Giorgio Vassoney lii

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=