La Provincia di Aosta - 14/02/1935
4 LA PROVINCIA D'AOSTA 12 Dicembre 1985-X' iV dà S • • 1 V • ' il 1 PROV I C I A ' • > LPI CRONACA DI AOSTA ceieiiraziiiiie annuale 1 1 * ® ' « " » p o s m a d gesto di "Bal i l la I n tut t i 1 Coiuuui del la Prov i nc i a ò s t a t a t enut a unu solenne connnemora- zlone (Il « B a l l l l u ». L a ce l ebraz ione ha cos t i tui to dovunque una ser i a rasse- gna del le f or ze giovani l i , ed l ia coinci- so con Vinicio doì ciu'si per Al l ievi Oapi sauf tdra B a l i l l a . Avanguardint i , P i c co l e e Gi ovan i I t a l i ano e con Tini- zio del la di s t r i buz i one del la refezione ca lda . L ' Ope r a B a l i l l a propr io in quel giorno ha promosso due at t ivla\ di c ap i t a l e impor t anza : con la prepa- razione doì Cap i squadr a cont r ibui sce ai re<lucazlone gue r r i e r a del le nuove generazioni e con la di s t r ibuzione del- l a refezione ca l da co l l abora a l l 'Opera As s i s t enz i a l e che, con squi s i t a provvi- denza, Il Governo F a s c i s t a vuole at- t ua t a a f a vo r e del poi jolo. Ad Aos t a l a ce l ebraz i one ebbe par t i - coht r e so l enni t à . Int erve i ineco tí. H. Mons . Vescovo, il S eg r e t a r i o Fodera l e , Il Comandan t e l a X I I Legione, i l Po- desti i , il r appr e s en t an t e di S, VI il Pr e f e t t o , i l r appr e s en t an t e del Coman- dan t e del Pres idio , il Coloi inel lo Oajo, il Comandan t e l a Divi s i one CC. UU. e tut t e l e magg i or i Au t or i t à del la Pro- vinc i a . A l c inema S avo i a ebbe luogo l a com- luemoraz ione t enuta da l j ) rof . Pompo- nio B l g l i an l , Pr e s i den t e de i r i s t i t u t o F a s c i s t a di cul tura . Fur ono d i s t r i bu i t e l e Croc i a l Mer i - to a moni to e ad esempio per tut t i gli organi zza t i . I I Pr es ident e Prov i nc i a l e consegnò a l S e g r e t a r i o Fede r a l e il pri - mo f r u t t o del la r a c c o l t a del l 'oro e del- l ' argento per l a P a t r i a In Aos t a c i t t i i : c i r c a mezzo kg. d ' oro e quas i 2 kg. di argento . Fur ono quindi pro i e t t a l e Interessane t l s s lme vi s ioni del la i J ue i r a I talo-A- b i s s i n a : come 11 soldato i t a l i ano t ra- s c o r r e l e va r i e or e (^lella g i o r n a t a ; u- s i e cos tumi de l l a cap i t a l e a b i s s i na ; l a pr e s a del T i g r a i , ecc . Te rmi nò lo spet- tacolo l a vi s ione di due comi che a co- lor i sce l t e con pa r t i c o l a r e cura . Al l e or e 12 , 15 precelse l e Autor i t à pas savano in r i v i s t a , nelVKdi l lclo del- l e Scuo l e E l emen t a r i , 1 qua t t ro mani - pol i degl i ' Al l i evi Capi squadra , e si r e c avano ad I naugur a r e l a distribuzio- ne del la Ue f ez ione ca l da a l 110 Ba l i l - l a e P i c c o l e I t a l i a n e più bisognosi di cur a . Al l e or e 14 ul Ci nema Savo l a l a commemor az i one e r a t enuta dal came- r a t a Gi an Ca r l o Cardel l ino, Capo Uf - flcio S t amp a e P r opaganda presso i l Comi t a t o P r ov i nc i a l e O. B . , con Tin- t ervento degl i a lunni f r equent ant i l e Scuo l e El ement ar i » i Col legi e l e Scuo- l e p r i va t e e l e f an i i g l l e degl i Organiz- za t i che a s s i s t evano pure a l l a visione c i nema t og r a f i c a del pr ogr amma svol- to In ma t t i na t a . BeironionB influstriaie Nuove nomine A Presidente de i rUn i one Indus t r i a l i è s t a t o di r ecent e nominato il Or . Uff . prof . Ing. Euc l i de S i lves t r i , Pres iden- te ed Ammi n i s t r a t o r e De l ega to del la S . A. N. Cogne. I l 2 co r r en t e ha inol t re preso pos- sesso degl i Ui l ici de l rUn i one 11 nuovo Di r e t t o r e Do t t . Taeouarilo de Giacomo, gi à d i r e t t or e de i r Unione Indus t r i a l i di Ma c e r a t a . Ne i r e sp r ime r e il nos t ro compi ac i - mento ci è gr ad i t o porge^e 11 benvenu- to a l nuovi Di r i gent i del l 'Unione F a - s c i s t a degl i I ndus t r i a l i del la Provin- c i a , contro le sanzioni Giorno per giorno si va sempr e piiì Intensl t lcando Topera di di sc ipl ina e di res i s tenza cont ro lo sanzioni eco- nomiche, ope ra che si svolge sot to la persona l e di rezione del I^'^ascI e con l a di ret t i i par t ec ipaz i one del CVrmitato Comuntde f acent e capo a l l e Madr i o a l l e vedove del Cadut i . I co]upetent i organi S i ndaca l i sor- vegl iano scru] )olosamente Tandamento dei inerent i , vigila/alo sul l a r igida ap- pl i cazione e sul boi cot t aggio del le mer- chi s t ran i e r e , a cui da pa r t e loro tuKi l conuneroiant l indist lntamenl (3 rispon- dono wn pieno spi r i to di com|)renslo- ne e di c ivi smo . Lo s tesso spi r i to di di sc ipl ina e di economia, pene t ra to i ) rofondampnte in tut te le c a s o , ' f a di ognuna di esse u- na t r incea a rnu i t a cont ro il neiulcti. K' ent rat i ) ¡»ertanto in vigore nel la nos t ra c i t t à il nuovo tararlo per l e scuole e l eni entar l , o r a r i o che 6 .^talo accol to da l Coi'pl Insegnant i e dagl i alunni con entvi s iast lca adesione. La mor te a Varese di un benemerito cancelliere Apprendi amo l a dolorosa l ìot izia delVimprovviso decesso avvenuto ai pr imi di q\iesto n^ese ne l la c i t t à di Varese , del c ame r j i t a c av . uff. Medar - do R l vo j r o , Canc e l l i e r e Capo Onorar io di Cor t e di Cas saz i one . l igl l aveva coper to la c a r i c a per cir- ca ifn anno <{i Canc e l l i e r e Capo del nos t ro TrlbuiuUe, nel pruno anno del la sua r i cost i tuzione , ed aveva dovuto la- s c i a r e il suo utllcio pe r chè raggiunto da l l imi t a di e t à e di atmi di servizio. E r a già s t a t o i )er p^jreccJìi anni in de t t a qua l i t à presso lo s tesso Tr ibu- nal e tino a l l a .soppressione del medesi- mo avvenut a nel 1922, per cui quando esso fu r i cos t i tui to nel 1010 egl i vol le r i t orna r e a l suo an t i co utliclo. Aveva t r as cor so l a ma s s ima pa r t e del la sua br i l l ant e c a r r i e r a g i ud i z i a r i a negli ufllci di ques ta c i t t à , de l l a Va l l e e del- la Prov i nc i a . I l ( l iv. ul i . I l i vn j r o l as c i ò ot t imo ri- cordo di sè, iier cui l a sua repent ina morte, dopo solo brevi ami l dal la peiìslone, lui prodot to dolorosa impres- sione e vivo r imp i an t o in ques t a c i t tà presso il ceto giudiziar io, forense e prof ess i oni s t a . DEI SINDACATI FASCISTI D E L C O M M E R C I O A S S KMB L E K G I 5NERALL — Con- vocate dal Segi ' etar lo del l 'Unione han- no avuto luogo tanto In Aos t a come in I v r e a iè asseniblee genera l i ilei sot to elencat i S i nda c a t i P r ov i n c i a l i : J . S i nda c a t o Prov i nc i a l e F a s c i s t a Lavor an t i Ba r b i e r i , Pa r r uc c h i e r i (H1 Altlnl ; del l^inet t ier l e Pa s t i c c i e r i ; del Lavoivi torl del Couimerclo Al imenta- r e ; del Tur i smo e de i rOsp i t a l l t à ; de- gii Addet t i Ca s e di l->epuslto, voiulitii o spedizione; degl i Agent i Uappresen- tant l Vi aggi ator i e Pi azz i s t i ; degli Addetti Agenzie e Studi INof esshma l l . Un'haponente ma s s a di l avor a t or i Jia a s co l t a t a la re l az ione Catta da l Se- gr e t ar i o del l 'Unione, dr. Luigi i i a r l a Cres tet to, il (luale ha voluto sol iernui r - si par t i co l ar j uent e sul la pa r t i co l a r e impor tanza d i e deve c a r a t t e r i z z a r e l a par t ec ipaz ione del l avor a t or i del com- mercio a l l a pol i t i ca di d i f e sa cont ro le sanzioni . I l pubbl ico deve impa r a re a compe- rare , deve o r i en t a r e l e propr i e esigen- ze a seconda del le nuove condizioni del me r ca t o . IVimpiegato del la d i t t a al l ' Ingrosso che guida 11 de t tagl i ant e , il commesso di negozio che cons igl ia Tt icqui rente devono pers iuidere sul la bont à dei no- str i prodot t i : devono ins i s t ere sul le qua l i tà merceologi che , dimos t rando, come è quas i sempr e possibi le, che l a produzione i t a l i ana ha saputo ugua- gl iare, con l a per t ez ione del suol im- piant i e l a c apa c i t à dei suoi tecnici , i prodot t i delVestero. I n tempo di sobr i e t à non ci devono essere abus i e guadagni i l leci t i . L a merce s t r an i e r a proveniente tlu paes i sanzionist l deve es sere bandi t a , i inche se peruiet te un guadagno nuigglore : anzi, sopra tut to in questo caso. I l avor a t or i ' del conunerc io devono coperare a ques t ' opera di or i entamen- to del gusto, consapevol i Hleirel l icacia del la loro azione a l l ' opera di resisten- za del la Nazione. Le rhmioni hanno avuto Inizio e ter- udne IVa vi brant i acc l amaz i oni a l Du- co ed a i r i t a l l a . comitato intersindacale Proulnciaie STATO CiUlLE DI AOSTA Da l 1 a l .8 d i c emb r e 1036 Nati vivi 13 Partoriti morti . . . . 0 Deceduti . . . . . . 13 Pubblicazioni di matrimonio 7 Matrimoni 0 CORRIERE Di IVREA Nas c i t e . — Coqul l lard Rena t o Ar tu- ro tll l^ittore e di l i a rme t t e I ne s — Sairibuguro Kina < ' a r i o s a di I .uigl e di As t r inl Uos ta — Sca i ì av lno Ca r l o Vi t tor io Uni l ierto di Agost ino Na t a l e e di Negrel lo Guer r ina — Avon<logllo lUc c a rdo di Sereno e di Ui cheda Pao- llij^j — Pasqua l i n vi t tor ia Uena t a di Pao l o Ma r i o e di Surt t irl Ange l a — Denui rcus Gi anca r l o Sa l va t o r e ili A- gost ino e di B o E l ena — Mac r i Gino Sa l va t o r e dì Glusi^ppe e di S i l ve s t r o Ma r i a Annunz i a t a — IVruzzi (Gaudio F r an c e s c o di Ferdinando e di Sut An- na — Raymond Eiu' i ca Al fons ina di Giovenale Giuseppe L'elice e di Bo c c a .Matilde ~ Uoss(?t Aldo di Ot t avi o e <11 Ci ient re Ma r i a Vi t tor lna — Uuillor P i e r i no di I l a r i o Teodulo e di lOlecto- rin i l a r i a — Vi i cchero Mar i o Giul io Giovanni di Va c che r o Giuseppina Ger - mana — Cos t a Bruno San t o di Cos t a J l a r i a Ca t e r i na . ìT O . N . D Pr ezz i Concorso per un'opera lirica T r a l e ini z lnt ìve n cai 'nt terp educa- « t ivo che ro .N.D. per segue con nobili intent i , ci vi ene s egna l a t o che l 'Opera Naz iona l e Dopo l avoro s i ô r esa pro- mot r i ce di un ope ra l i r i c a di autore i ta l i ano . P e r s ch i a r imen t i rlvolgeì 'Si alVO. N. D. Prov i nc i a l e . INFORTUNI £ DISGRAZIE I l vinaiolo Isabol Pietro di anni 30, da S. Chr i s tophe , nel t r a spo r t a r e nel- l a sua c an t i na un ba r i l e pieno di vino Incespi cava e c adeva per l a sca l a , ve- nendo colpi to a l l e gambe da l bar i l e ca- dutogl i addosso, r ipor t ando gravi f rat - ture a i pio<ll. Pasqualin Umberto di anni 2i), da Ce rva r e s e Veneto, d imor an t e a i 'ol- leln, men t r e t r a s po r t ava n spa l l e un pesant e succo di carbone , Incaiuplava e cadeva a t e r r a r i por t ando la f r a t - tur a del la t ibia e del ginocchio sini- s t ro. Cronaca f Sportiva campionato italiano i categoria I S U L T A T I Novara • *Âoata •Pro Vercelli - Juventus •Torino • Cuneo •;/ÜeB8andria • Biellese C L A S S I F I C A 3 ' 2 1 - 0 4 0 3-0 f A R T I T I PORTS c f. N. p. f. P. Torino 6 6 0 0 14 4 Pro VercolU 4 3 1 0 12 3 Aosta 4 2 1 1 7 6 Novara 3 2 0 1 T Ü Juventus 4 2 0 2 14 5 Oleggio 3 1 0 2 6 11 ÂlesB&nâria 2 1 0 1 3 3 Fioerolo 4 1 0 3 2 8 filelleae 4 0 1 3 2 9 Cuneo 5 0 1 4 6 18 Pinti 10 7 5 4 4 2 2 2 1 1 Quel lo c he a l sos teni tor i rosso-neri s emb r a v a \\n pronos t i co pess imi st ico, si è avve r a t o . I I Novara iia vinto e può essei 'e ben sui ldi sfat to per 11 ri- sul t a to che in ve r i t à ha g ius t ament e me r i t a t o unc l i e se l punt i ot tenut i so- no s c a t u r i t i tut t i da azioni for tunose , A c iò. ha eontviìnùto ìa ueriHSìmn g i o r na t a de l l a squadr a conc i t t adlna e l a s f o r t ima c he umi vol ta anc o r a ha be r s ag l i a t o l l eramonlo TAos ta . S e an- c o r a a l cuni giorni or sono s i poteva gu a r d a r e con una c e r t a s i curezza a l l a v i t t o r i a de l girone, oggi mol te speran- ze sono s f uma t e . Ma non vogl i amo es sere pess imi s t i per chè se i n f a t t i l a sconi ì t ta di dome- ni ca ha pr eg iudi ca t o le probabl l itfi del la squadr a l oca l e , bi sogna r icorda- r e che mol to cauunlno vi ò ancor a da pe r cor r e r e e che 1 ragazz i rosso-neri s apr anno e dovranno c anc e l l a r e Ton- t a del la scont i t ta sub i t a ad opera de- gli azzur r i novares i . A Zoccolo va Imput a to il pr imo punto, per non di re che con una mag- giore prontezza e dec i s ione avrebbe f or se potuto ev i t a r e an c he il ' secondo e il terzo, Zanin e Vot t i er i hanno ten- tato di taiupoimre le f a l l e del la me diana di cui 11 solo P i t a s s i ha tenuto. L ' a t t a c c o di sor i ent a to , Inconcluden te, Indeciso,, è s t a t o rov ina to da l l a cat- t iva prova di Gemme . Ponzone, quan- tunque ancoj ' a so f f e r ent e a l piede /^er r i n f r t un l o di Cuneo, uni t ament e a l^a- let to e a Gr as sano , hanno f a t t o unu di s c r e t a prova , dimos t rando t r e qual i- tà che valgono l a c l a s s e : cuore, cuore e cuore. Gi ovane t t i e Cagnas so n(iU sembrano più l g i oca t or i del lo scorso campi ona to : o c c o r r e umgglore c^jlma e col l egamento doveroso, da compiersi f r a gli avan t i e l à di f esa . Sareo) )e be- ne poi anche che II no s t j o capi t ano si cor reggesse da l r ipetut i c volontar i f a l l i di mano, di e , non solo fanno in- di spe t t i re Il pul)bllco, ma ancliO sono dannosi a l l a s ipaul ra . I novares i sono appa r s i un'uni tà so- l ida, comba t t i va , ci ie ad uu gioco mo- bi l e e tecnico uni sco un ard . ux dliUcil- ment e f renab i l e . Hanno avuto, bi sogna dirlo, Il co- sldettty « osso da moi ' to » In tas<vi e con questo luinno ben f a t t o froi i te a i due magni f ici t i r i degli a t caccaut i ÌÌO- s t an i l as c i ando p a r a r e a l pal i , NOVARA : Gu a r i s c o ; Mi l tonc , La - vazza ; -Gr az i o l i , DI Cuonzo, Migl ia- va eoa ; RIar t inengo, I^el lagatfa, Gai ir- tini , Bone , Dondi . AO S T A : Zoc co l o ; Zanin, Vi^tt icri ; (Uignasso, Giovane t t i , lutass i ; l^'alet- to, Ponzone, Grassaiu) , Gemm(^ Mara - net to. B\iouo r a r b i t r a g g l o di S i l vano di Tor ino . massimi IN VIGOKK PER I L ITA PKO VINCIA DI AOSTA DAL liì DICKM- IJHK XIV, compilato in coiifoniiità delle disposl/ioiii date da H. E. il Se- gretario del P.N.F, con la (ìrcolare lì. 358 del 16 giugno i m ^ XU . 11 l ist ino del prezzi mas shn i ò puh- l)Ucato ul l iclaluiente <ia « Lu Prov i nc i a d ' Ao s t a » . P e r le c i t t à di Aosta e 1- vrea il Comune provvei le a l l a di st r i - hUTilom del l ist ino. Pe r gl i a l t r i coiuu- nl del la Prov i nc i a è atUsso appos i to nmnl fes to alVAlbo Pr e t or l o . I Com- niei 'ciantl debbono provvedere a f a r - sene due copie ila iUiiggere una ne l la ve t r ina e Ta l f ra ne i r i j i t e i no del ne- gozio. A da t a r e dal l o noveihbre 1ì)3D-X1V il l i st ino del prezzi mas s imi per i 21 generi tiel conbnuìio a l imen t a r l o )0p0- l are , K' IN VIGORE PER TUTTA I.A PROVINCIA. In quest i l imi t i debbono es sere con- tenut i l prezzi del generi di maggior consuuìo, prezzi d i e in tutti l comuni del la provincia, DEBBONO ESSERE INFERIORI , MA NON POSSONO, FER NESSUN MOTIVO, ESSERE SUPERATI . E' fatto obbligo M Commercianti di tenere le qualità elencate nel presente listino« In caso eonfrario, il consumar tote ha diritto di acquistare, allo stes- so prezzo, la qualità superiore o dì lusso. Aos ta , 12 di cembre 1 0 3 5 - X IV . I I S eg r e t a r i o Fede r a l e Pr es ident e Comi t a t o I n t e r s i nda c a l e S E R A F I NO G L A R E Y Pane eomiuie conf ez i ona to con f a r i n a n. 2 In f o rme piccole e grandi , al kg. i.. 1,-ÌO Pan© confez ionato con f a r i - na n. 1 in f o rme o l t r e i Decessi — Plgne t Gi<»sue Domeni co fu Giovanni Ba t t i s t a , di anul 78, be- nestante, na t o a Cluimbave, res idente in Aos ta , coniugato con Ciuisseur I l a - r i a Orbe l l ina — Cab r i a Ro s a Ma r i a De l i ìna fu Giuseppe, di anni 00, ca s a - l inga, na t a a San S a l va t o r e Monf er - rato, res idente in Aosta, vedova di B(mzam) Ca r l o — B l a n c Ma r i a Giu- seppina fu Luigi , di anni TU, casa l in- ga, na t a a Qua r t o Pr ae t or i a , residen- te In Aos ta , vedova di Dos san Eus eb i o — R i v i e r a Guido Rober to fu Giusep- pe ,dl anni 50, sar to , na t o a I vr ea , re- s idente lu Aos ta , coniugato con J a c - queiuln Ma rh i det ta fVs i i r Jna — l i io- naz Ma r i a Francerfca Ol iuìpia fu E l i - WiK di ami l 70, casa l inga , na t a e resi- dente in Aost-,ruveni;an, coniuga t a con Quendoz Ca l l i s to — Reynaudo P i e t r o fu ( l iacoiuo, di anni 5»), be j iestnnte , Jia- to a Onclno, res idente in Aos ta , coniu- ga to con J a n i n Mar i a Giul i e t t a — Brune t Giovanni di Gabr i e l e , di anul 130, operalo, na i o In Ai»tey, res idente I in Chat i l lon, vedovo di Pe r r i n Giul ia — F r i e r l E t t o r e tu Giuseppe, dl^anni I 04, uì lnatore, na t o a Pl e i l i cava l lo , re- s idente in Giessouey-S. - ; ienn, vedovo di Mei Pao l i na — (Uistello ' J ' eresa Ma- r i a fu Piet ro, di anni 00, ca s a l i nga , na t a a Montanaro , res idente lu Aos ta , nubi le — Ro c c a Domeni ca di mesi 7, na t a a Alazzò, residente in Aos t a — Maquignaz I t a l a di Empieo, <11 mesi 5, na t a a Va l tournanche , res idente In (i iuiti l lon, — Be r gami n i Ani ia Ma r i a di Ph^trii, di tinnì S, s co l ara , na i a a Cha ì l and, residente in Cl iat l l lon — iMezzo Pi et ro Vi t tor io fu Vi t tor io, di anni 50, aut i s t a , nato in Aos t a - S . Chr l - stiijilio. lus' identc in (JimtiJlon, coniuga- to con Pe r sonne t i az ci lul l i ina iUi lti- s l i na . I l Vescovo di Ivrea offro a l l a Pat r ia Panel lo episcopalo S. K iifons. Jlatteo Fllippollo, Ve- scovo di Ivrea, ha cofisegnato in que- sti giorni al Vice laniera le d'Ivrea, hi «>frerta per la i'afria, VaniMlo episco- pale, ima s]>llla ed altri oggeKl dì oro e di argento, accnnit)agiìando 11 dono con pati'iidtlche e nobili espressioni. ORÒ ALLA PATRIA ( lont lnua con fede e s l anc io senza s<ista, ToiTerta del l 'oro e dc i r a r geu t o alht Pa t r i a . Tu t t e l e s e j » , a l l a Or n i Li t t or i a i> TafCollarsi Interminabi l e del donator i , appar tenent i a tut te le c lass i , fusi in mi sohi cuore, Vwn^ Ininterrot ta cont inua Vol ter ta degli anel l i nuziali che l e Donne f a s c i - ste e le Donne eporediesi tut te soì io l iete e i iere di donare a l l a Pa t r i a , u- nl te in spi r i to a l l a Sovr ana , appr e - standosi a ce l ebrar e solenntnuente la «G i o r n a t a di' la F e d e » che a l 18 di- 4 cembro a un mese da lVent ra t a In vi- gore delVassedio economico, di rà a l mtmdo intero, \ina vol ta di pKi, Tln- (lesslbl le volontà del popolo I t a l i ano , a t t r ave r s o al gesto di olTerta de l l e madr i e delle spose, pr ime in l inea l e Madr i e le Spose di Quel l i che tUedero la loro vi ta per l ' avven i r e del la P a - t r i a e per Vavvenlre del ])opoll c he o- ra consuiuiino cont ro di noi la piti t remenda ingiust izia ( iel la s tor i a . G . U . F. 200 g r ammi I d . f o rme fino a 2 0 0 gr . Farina di frumento n. 2 Farina di granturco, min. Pa s t a alimentare comune Riso os t lgl l ato e camol ino Patate b i anche naz iona l i Carao bovina: SANATO - Qua r t o aìU(M\ Quar to pos t e r i or e Cos c i a senz'osso V I T E L L O - Qua r t o an t e r . Qua r t o pos t er i ore Cosc i a senz'osso » 1>45 » > 1,50 » > 1,45 > > 1,05 kg. » 2,10 » » 1,45 > 0,05 » » 0,5(» » » 9,50 » » 1 2 ,— » » 5,50 Qua r t o pos t er iore Cosc i a senz'osso BOV I N I ADU L T I ( toro, vac ca , bue ) • Q. an t e r . Qua r t o pos t er i ore Cosc i a senz'osso Carne suina: Ar ros t o e cotol et te Cosc i a senz'osso Cos t ine ï- s> 6.70 > » 9 , 50 » •p 4 , 70 » G,70l » » 7,50 » s» 4 , 30 » » 5,30 » > 0,30 » 0 , - » » 1 0 , - » » 5 , - » » 1 4 ,— » » 1 2 , - » » 1 0 , - » Id. (li seconda qua l i t à Salame cot to di 1. qual i t ; Baccalà iahvmìov swco > leardo a l kg. » Strutto > > Fonnagglo per condire Par- migiano, regg i ano 1034 » Burro di panna locale > Olio di oliva soprai l lno Zucchero scmolal t ) ratUnato » Oairè tos t a to San t os sup. Vh I d . crudo S an t o s sup » Latto tu negozio al litro Carbone vegetiile di legna f or t e a l quintal e » 55, 2,00 0 , 70 0,25 If ' r t ' > » » » Or 12, 7r 0,15 8 , 05 2 , 40 0,90 Corso di stenografia « Cuna »• — 11 ( J UF Aos t a orga! ) izza a pa r t i r e da l 17 cor rent e un corso di s t enograt l a « Ciaui 2>, ltalianis :^im0, che a v r à la dur a t a di due mesi, cor. due lezl(»ni set t iuuinaì i , al nuirtedì e venerdì , dal- l e ovo 20 , 30 a l l e 21,30. Non c'ò biso- gno di di rne V\itilUà e di f a r presente i a necess i tà qiiaridiai»a di t a l e scr i t - tura . Le iscrizioni si ricevono a l l a Se- gr e t e r i a del GUF sino al 10 cor rent e . Esami, Appello straordinario» — A f ebb r a i o s a r à tenuto un appel lo s t ra- (U'dinario di esami per gli Univers i ta- ri che f requent ano 1 Cors i Al l i evi Uf - i lclal l di Complemento con l a Mi l i z i a Un i ve r s i t ar i a . Ques ta agevoluziont^ & pure concessa a coloro che nel 1934- ] y 3 o - X l I I hani io f requent a to i Corsi Al l ievi . Ui l iclal i presso il R . E s e r c i t o e per coloro che tut tora sono r l chi aui a - t l 0 t ra t t enut i in servizio pn»sso l 'E- serc i to . Avegolazioni per gli Iscrìtti ai GUF- — Si avver tono gli uni ver s l t a i i che hi t es se r a del GUF da di r i t to a l l a l idu- zione per gH spe t tacol i c lnemucograf l - d a l Supe r c l nema Savo l a . 1/ingresso Ph i t ea s a r à di L. 1, ga l l e r i a riduzione UfUciall. L a riduzione per l a pl a t ea (> esc lusa nel giorni di s aba t o e dome- ni ca. L 'As sodaz i one spor t iva Aus ta lui pure generosament e ader i to al nos t ro Invito e ha concesso la riduzione per le pa r t i t e di ò a l do ' d l pr ima Divi s i one come per i Soc i de l l 'Assoc iazione spor- t iva col prezzi di L . 3 per l post i a sedere e i^. 2 pe t Vingresso. Laurea« — I l f a s c i s t a Un i ve r s i t a r i o F a v r o Al essandro di Donnaz , aspi- rant e nel F a s c i Olovunili , ha conse- guito presso la R . Univers i tà di Tor i - no l a l au r e a in gl i i r isprut lenza. Al neo dot tore 11 nos t ro compi ac imento e au- guri . Laur ea . — I l f a s c i s t a uni ver s i t ar i o Blomi z Ce sa r e ha ciuiseguito presso la R . Un i ve r s i t à di To r i no la l aurea ia giur i sprudenza . Augur i e f e l i c i ta- zioni . Brevetto sportivo. — Hanno esaur i - to l a pr ima prova per il B r eve t t o spor t ivo (il At l e i i c a leggera l e se- guenti «Ma l r i c o l e ^'del N. l l . F . I v r e a : Favr i i (liaconu), conuue rdo ; Ca t t aneo Ani l rea, Sc ienze Conso l a r i ; J?erut l Al- be i to , l egge ; Gar l g l i Fur i o , med i c i na ; I Bruno Guido, a g r a r i a ; Temp i a Piero, I veter lnar i j i ; Gi i nann l n l Er a l do , com- mer c i o ; Pe t l t t l Giuseppe, medi c ina ; Eiu' lco Isidoro, l egge ; Zavahl i Gian Faus t o , medi c ina . SI sono segnalat i per l lus inghier i r i su l t a t i Favre» GtirlgUo, ' l 'empia. Ca t t aneo . Significative of fer te Tu a uKKlaglla d'oro ha consognato la s ig. ra Erme l i nda Ac co l t o ved. Fo s - sat i , acompagnandol a con queste ¡ni- r o l e : «Of f r o a l l a P a t r i a hi medag l i a d'oiHi, premio e ric<u'do di 40 anni di insegnamento, con l a spe r anza che 11 mio esenq)ìo s i a segui to da tut t i quel maes t r i che per l ' I t a l i a hanno l avo r a - hi in giorni plii sereni :Ì>. F r a le s igni f i cat ive of fer te va pu- re jMCorilata quel la de l l e Ph^'ole e Gio- vani I t a l i ane de i rOspl z io del la Con- gregazione di Ca r i t à di Ivrea , le qua- li hanno consegnato a l Vico F e d e r a l e tut t i gli oggett ini i ireziosi di loro |u'o- prietf i . Pur e noi decorsi gioi'ui la s i gnora Marh i P i e t r a vedova l^'raoassa lia fat - to giungere a l Vice l^'ederale, in of fer-1 la a l l a Pa t r i a , la medagl i a conuueuio- ' r a t i va delhi Libia e l a medagl ia <rar- gento me r i t a t a ne l la grande gue r r a , ne i raz i one che gli cos tò la vi ta , dal suo erííico (*onsorte, capi t ano del 4. Alpini , Avent ino F r a c a s s a . Le infermiere volontar ie offrono le (oro medagtie In quest i giorni le I n f e rmi e r e Volon- l a r i e del la C. R . I . d i e pr es t arono hi loi'o Oliera negli ospedal i mi l i t a r i di Ivi^ea, durant e la g r ande guevrUf han- no, con a capo la residen te Ono r a r i a s ignora Ros i na G ili io Graglui , consce guato lo loro luet lagl le al dot t . Von, Pres ident e del Sottof ¡ (mi l tato de l l a C. R. 1. di I vr ea , per l ' inol t ro del le stes- se a l l a Casa Li t tor i a quale o f f e r t a al- l a Pa t r i a . I l nobi le gesto ò s t a t o ac- compagna to da una l lera l e t t e r a di pr<itosta cont ro le ii>giuste sanzioni e ili fede nel Duce e ' n eU ' l t aUa . Ec c o l nomi ' del le donat r i c i : IH'th sUlente Onorar l a del le I n f e rmi e r e vo- l ont ar i e del la C. R . I . Comi t a to di I - vrea, s ignora Ros i na Gl l l io Gr ag l l a : 1 medagl ia d'oro e 1 d ' a r gen t o ; Signo- r ina Lina Dogl iot t i 2 d ' a r gen t o ; Si - gnor ina L i d i a oDgl i ot t i 2 d ' a r g en t o ; S lg .na Ma r i a F a l c on i o 1 d ' a r g e n t o ; S ig . Di na Bor e l i o 1 di bronzo ; S lg . Al argher i ta Cignet t l i d . ; Sig. B i a n c a L(K)ne Id. ; Sig. Vi t t o r i a Ma cd i i e r a l do i d . ; i n f e rmi e r a vo l on t a r i a slg. F a u s t a T a r gh e t t a 1 ciondohno d'oro. l a racGolia del metaiii nelle scuole La celebrazione della festa di balilla Con r i to ma r z i a l e e giuìrrlero sta- l a ce l ebr a t a ad Ivr ea , giovedì 5 di- cembre , l a f e s t a di Ba l i i h i . Al Po l i t ea - ma Vi t t or i o Emanue l e , present i tut t e le aut or i t à , l di r igenf l l e (U'ganizzazio- nl giovani l i mas ch i l i e fennuinl l i , gli insegnant i del le scuole elenuMUarl e medie, e l e ba lde sirhiere de i rOpe ra Ba l i l l a , pe r f e t t amen t e Inquadra t e In i l er i ss lmo contegno. I l c ame r a t a prof . Roggero, Coman- dan t e l a Legione Avanguardi s t i , ha da to a t t o del la solenne inaugurazione dei C(U'sÌ per gradua l i d(»irOpera Ha- l i l la, cors i che sa r anno tenut i tino a ma r zo da di r igent i e<l i s t ru t t or i del- VOpera s t essa . 1 l a quindi commemo- ra to Il g(»st(j epico del giovinet to geno- vese, s imbolo del la r i scossa I t a l i ana di ogni tempo cont ro tut to le oppressioni e tut te lo Ingiust izie. I giovani hanno intonato a gran vo- c e r xnno d) Ba l i l l a , accompj ig jmt l dal- le note uì arz l a l l del la F a n f a r a del 53.o Regg imento F a n t e r i a . Seguiva la di st r ibuzione di dl c lot to complete divise a iHdot to giovinet t i del l oca l e I s t i t u t o Ar t l lgane l l l , disti ' l- buzione e l t e t tua t a a cura e per spec ia- le i nt e r es sament o del Comi t a t o Conui- nal e de l l 'Opera . Una r innova t a vivi ss ima dimos t ra- zione veniva t ì ' ìhutata al Duce, a i r i - t a l l a ed a l glorioso ese r c i t o in Af r i - c a Or i ent a l e . L'eroico ano di un caraoiniere a g g r e d i t o d a un m a l v i v e n t e Nel t a rdo ponterlggio del 7 dlcem- l)re, in regione Campasse , per mot ivi che ancor a si Ignorano, t a l e Ca r à O- r e s l e esplodeva un colpo di r ivol tel la cont ro ce r t o Mi che l e Querio, d i e fu t r a spo r t a t o da l l a Croce Ros s a , In pe- ricolo di vi ta , airOsjHHlale. 1 c a r ab i - nieri si posero subi to a l l a r i c e r c a del f er i tore , che veniva r i n t r a c c i a t o In v i a dei Mul ini . I l cavablni ere P i l a r iusci - va a f e r nuu i o ; ma ment re lo s t ava trat lucendo in c a s e rma fu Improvvi sa- mente aggredi to dui i ' a r a , che lo fer i - va con un colpo di col tel lo a l col lo. Al lora 11 carabinl(Hu?, visto che II Ca r à fatava sfuggendogl i , gli spa r ava cont ro un colpo che lo ucc idcva. inaugurazione di una BiDiloieGa a l l ' O r a t o r i o t l l S. G i u s e p p e N o i pon im" i f f i i ' «> 'M t l o i i i e i i i o a ^ s l a t n Belle sezione comoauenti Estrazione lotteria Domen i ca ma t t i na 1 dicembre, nel sa lone d(d Mmi lcipio, alhi presenza dei Pr(»sidente e del Di r e t t or i o delhi Se- zione Combat tent i e dd Presidiente del ( l imi t a t o Comunale Ba l i l l a , lui »vulo luogo l'estimazione <1(^1 numeri (lolla J iOüeria orguídzza í a dai (^anhatUrnti eporedliísi pur la dotazione (li»i mo- sd i e t t l al Uopar lo spec i a l e avanguar - dist i . L a lot t er i a aveva In pa l io bel l issi- mi p r emi : una mac c i una [uivtHiUa «O l i v e t t i » , urui l i ldc l e t t a , uu servizio di piat t i per 12 peiWuus ecc . L ' es t raz i one è avvenuta sei'ondo tut- te l e f o rma l i t à di logge. I nuniori vi/icenli .Nono s i a) i i se- guenti : N. 1 0 0 0 : macchina da scr ivere Oli- ve t t i ; N. 20(55: l u c i c lHl a ; N. t^SSl : tagl io ve s t i t o : N. 373-1: Servizio ¡»lal- t l ; N. 2 0 0 8 : Se rv i z i o la commenda al Reu. Don De Amicis C a p p e l l a n o d e l l a M i l i z i a Con vivo ciau]»!Mv4monto apprcMidin- mo come, lu questi giorni , li rev. Tool , cent , don Edmondo Deumlds , già (iap* pellame Mi l i t a r e del la XT I Legione Monto B i an c o ed nttualm(Mite Caiipi^l- lano de l l a T Legione Mi l izia Fer rovi a- r ia di Tor ino , sfa ^talo insigni to dèl ia Commenda del la Corona d ' I t a l i a . I /a l t a onor i l ìcenza, la quale pi'enila r i ns t anc ab l l e a t t i v i t à pairi i»! t ica dd c ame r n t a don De .'\mi<'is, non manclu»- ra (li es sere conosciuta con gioia ad I v r ea ^hI In tut ta la Pi'oviniMn dove egli i» sempr<» r i cordato con cordi a l e e memore at tet to. R I N G R A Z I A M E N T O Tic Fami s ì i a KEYNAUBO (> MOCrAVKRO CHjn'imono viva vì- coiioscciiza a quanti ]>ros('ro parte al loro doloro por la perii ita. itrl carissimo compianto Si ringrazia in modo i^artieoln- •e il cav. Miisaccliio, il si^'. Fran- i naugur a t a a l l 'Ora t or i o di S a n Giù- ccsco Marsacrei taz, 1 A s s o c i a z i o n e seppe una pa r t e del la Ulbl ioteca deg l i ! student i , a memor ia del compi anto rag. Domeni co Hey. i^a cer imoni a a cui j i a r i e c i pavauo tut t i gl i student i , r iusc iva racco l t a e suggest iva, l i Di - ret t í í re de l l 'Orator io <lon Ma r i o Vosco ha i l l us t r a t o con íiflVttuose parol e l a l lgura del giovane Scompa r so che i suol geni tor i e gli ami c i voglitmy nnin- tenere viva e presente f r a 1 giovani in opere di bene. Pa r l avano quindi lo stu- dente d d L i ceo Pi ero Domai o<l 11 can . prof . Notar lo, I l lustrando il s igni f i cato e l a ut i l i t à di questa l)el1a I j lbl iotechi - na f r a gli student i . Naz. del I<^ante, l'Ass. (Joniluitten- t i , PAss. Commercianti, lo <li- mostrazioìii ricc^vuto nel a hiltiio- Hii circostanza. Aosta, 10 dicembì'e lOBfi-XIV. lnu>rt'^ü O i i o r í nuc l^)nehr i O . C : A M A N I ) C ) N A - Aos l a • T d . VM CURA TEMPESTIVA impor t ant e curaro subi to l e affe- zioni prur iginose del la pelle, special - ment e Veczemq, perchò spesso diventa- no c ron i che ó f a c i lmen t e r i tornano . L'Unguento F o s t e r c ahna r i r r l t az l one e a l u t a a gua r i r e la pel le Inr ìammata . pure un pe r f e t t o rimedio per l e morroidi . Ovunque : L, 7 .—. Dep. Gen. C. Giorgio, Mi l ano (^5/44). A.P.MiliiikuN.497liS- M'IU^òò k'ruUuno lifliiano La Di t ta F I GL I P I I)Oi\ TF.NT. CO FOSCALE, JHcHa, Ivrea, )ia i l dolore di annunciare Timmatu- ra pei^dila del i>i'()prio l^^ratello Costante Biella, 9.12-193r).XlV. Impresa Tun. A. blolto ^St Dcfablaiils ' bklla Via Vescovado 7 ^ Telefono 16^04 Di chiarazione P e r vivi ss ima In i z i a t i va del Comi t a - to Coiui i i iale B i i l l l l a cont inua nel le scuole, cdii riMitusiiiHtlca ades ione de- gl i Insegnant i e del Klovnnl, l a rae- ooltu de! metal l i destUiìitl a for&ia- l'o i irml pei- la l ' a t r l a . In t a t t i gli I s t i t u t i iiiù iiotevoliSMi- ma quanUt à di i e m i , riiine, nlcl iol io, è s t a t a racco l t a . Alle ore 14 di venerdì 20 corr. mese nel suo Studio in Ivrea, via Palestre n. 7, ii Notaio sottoscrit- to, su istanza del Curatore rag. Criavina dott. Valente, procederà alla vendita definitiva del seguen- te stabile caduto nel Fal l imento VIT.T.A BONI FAC IO : I n S. GHI STO Canavese, via Lucca n. 132, fabbricato con bot- tega, travate, orto di are 15,60 (tavole 41) al prezzo base di l ire 8500. Documenti visibili in Ivrea, nel- lo studio del Curatore, Vi a i iuca 2, o del Notaio RODOÌ iFO GALLO. L a sottoscritta ]\J:ETJÌANA TE - R E S A in Bertone, si dichiara spiacente che parole di offesa le siano sfuggite all'indirizzo della Sigtiora ENKTCO GIACINTA in GAVIGLIO, della quale riconosce la assoluta onorabilità e correttez- za, per cui dichiarando dì ri trat- tarsi totalmente, manifesta a det- ta Signora la sua riconoscenza |)er il T)erdono avuto e per la rinunzia della stessa ad ogni azione giudi- ziale. Ivrea, 9 dicembre . 19a5-XIV. Mellmia -Tcrem in Bertone Diiiondeie ' la prouincia a'Aosia „ M E D I C I N^ ^ L . < ^jAjcHÌdtti EÜ fabbrica con REY MARTINO & FIGLI o M esposigione FABBRICA SERRAMENTI - PALCHETTI T o l o f o n o IM RICA 2.67 I. I V R E: A F O R N I T U R t C O M P L E T « P E R A L B E R I N I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=