22 Le Flambeau - 12

Deserl:ione dello to01,bo E' un incavo parallelepipedo di circa cm. IlO x 200; le 4 pareti verticali sono lavorate con una punta metallica. L'asse maggiore è orientato in senso EST-OVEST. Il fondo , a 70 cm. di profondità, sensibilmente inclinato forma un angolo di cir– ca lO gradi col piano orizzontale, scende verso est in modo da far rivolgere il volto del defunto verso il sole sorgente ( verosi– milmente la parte superiore del corpo era disposta in alto). L'asse principale della tomba è inoltre ruotato di circa 30 gradi rispetto al piano di sfaldamento del minerale. Si può ar– guire da ciò che le ragioni rituali religiose prevalessero su una tecnica efficiente di lavorazione della roccia. La posizione da cui si gode un bellissimo panorama è sul– la estremità di un promontorio che corrisponde alla parte inter– na di un'ansa della Dora. Ha tutti i caratteri di un luogo sacro. (Clichè R. Willien) Phalères gauloises e n argent (Brescia, Museo Romano) . -98- •

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=