Archeologia in Valle d'Aosta dal Neolitico alla caduta dell'Impero romano 3500 A.C. - V sec. d. C
testimonianze degli ultimi cacciatori del Paleo litico Superiore, che potevano seguire gli spo stamenti della selvaggina inoltrandosi lungo le balze erbose ai fianchi del ghiacciaio non appe na divenne sensibile la fase di ritiro dello stesso. L'esistenza di questo fenomeno di risalita pro gressiva dalla pianura nelle valli alpine si è già osservato a quest'epoca, cioè all'incirca tra die ci e cinquemila anni avanti Cristo, in diverse zone delle Alpi: nel Veneto, nel Trentino ed an che in luoghi più prossimi, cioè sul versante francese opposto a quello della Valle d'Aosta, nella Val d'Isère (dintorni di Grenoble) . L'approfondimento e l'estensione delle ricer che dovrebbero condurre anche, a maggior ra gione, alla scoperta di testimonianze riferibili ad epoche immediatamente successive: cioè ai momenti iniziali del Neolitico: queste più anti che sedi neolitiche dovrebbero trovarsi presu mibilmente nelle plaghe più fertili e ben esposte della valle, specialmente nel suo corso inferio re. Il Neolitico Finale. Le tracce più antiche finora venute in luce della presenza umana in Valle d'Aosta risalgo no a momenti molto avanzati se non finali del Neolitico, attorno alla fine del quarto millennio ed agli inizi del terzo. Presso St-Pierre, poco ad Ovest di Aosta, sul ripiano sommitale di una collinetta allungata (q . 812) si è accertata la presenza di un villaggio di capanne probabil mente interrate . A giudicare dal tipo dell'insediamento e da vari reperti ceramici raccolti in superficie sem bra sia qui rappresentato un aspetto culturale di tipo Chassey, con presenza di elementi pro babili del Vaso a Bocca Quadrata assieme ad altri di estrazione già eneolitica, attribuibili a quella cultura di tipo Piano Conte a ceramica scanalata che è pienamente rappresentata a 16 Vollein. Non è per ora possibile specificare se questi tipi ceramici siano effettivamente asso ciati nelle capanne, od invece riferibili ad oriz zonti diversi e successivi: futuri scavi potranno senz'altro appurarlo. Nell'insieme comunque sembra fin d'ora trattarsi di un complesso cul turale per molti versi affine a quello di St Leonard (Valais, Svizzera) (3) . La sua datazio ne dovrebbe oscillare all'incirca tra il 3000 ed il 2750 (fig. 2). Fig. 2 - Saint Pierre. Neolitico finale. Frammento di presa a perforazioni multiple ed altro con decorazioni a lisca di pesce. Scalpello in roccia giadeitica. - - - -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=