Archeologia in Valle d'Aosta dal Neolitico alla caduta dell'Impero romano 3500 A.C. - V sec. d. C
Fig. 24 - Tomba II. Deposizione di cremato (ustrinum) con olpe tardo gallica sopra il tetto crollato della tomba. Le stele antropomorfe e le tombe megalitiche Com'è facile comprendere dalle notizie gene rali ora esposte, lo scavo dell'area megalitica di Aosta permette, ed impone, di affrontare con una certa sistematicità la vasta tematica relativa alla dinamica delle manifestazioni megalitiche. Questo sembra infatti l 'interesse maggiore della ricerca , più che la semplice attribuzione all 'uno od all 'altro aspetto culturale dei costruttori dei monumenti . La successione schematica in grandi fasi che si è per ora adottata corrisponde in realtà più che altro, come spesso accade, ad esigenze de scrittive, e non ripercorre certo fedelmente il reale svolgersi degli avvenimenti. La constata zione fondamentale che è già stato possibile ef fettuare, è proprio questa: siamo in presenza, ad eccezione dell'aratura, di manifestazioni aventi innanzitutto una continuità nel tempo , una ricorrenza, e secondariamente, in molti ca si , una interdipendenza tra di loro . La continui tà nel tempo della erezione dei pali (forse tote mici?), attraverso quasi tutto il terzo millennio , alla quale fa riscontro significativamente la permanenza topografica del rito, è altamente indicativa al riguardo e sembra nel contempo testimoniare una corrispondente uniformità culturale di base. Anche l'impianto delle stele antropomorfe deve s enz' altro considerarsi ricorrente, a parti re, come si è detto, dal momento dell ' avvenuta aratura : esse non formano infatti un allinea mento unitario con una pianta determinata, ma piuttosto degli allineamenti a gruppi di minori proporzioni, con orientamento variabile; talora sono a coppie (fig. 1 5) talora sono chiaramente associate a strutture a piattaforma (stele nn . 23 - 25) (fig. 1 2) . Quelle allineate sono talora stret tamente affiancate, sino a toccarsi (stele nn. 5-6 , 29-30) (fig . 1 3) . In base agli elementi cro nologici finora raccolti risulta comunque chia- 4 1
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=