Archeologia in Valle d'Aosta dal Neolitico alla caduta dell'Impero romano 3500 A.C. - V sec. d. C
In due di esse (T. I l , VI) sono finora presenti i vasi campaniformi dei due tipi più antichi, a cordicella continua (AOC) e Marittimo , che si sono trovati anche sul relativo suolo antico in sieme all ' industria litica di tipo microlitico con trapezi e semilune . Non è ancora chiaro se i boccaletti ansati e lisci siano contemporanei , come è probabile, o giungano un poco più tardi e solo con l'ultima fase costruttiva (Fase IV), quella delle grandi ciste rettangolari con reim piego di stele antropomorfe intere, che dovreb be a sua volta cadere verso il 2200. Per questi vasi, che accompagnano di solito i campanifor mi , il termine usato di Begleitkeramik sembra culturalmente poco significativo : e lo scrivente ha già proposto , in via ipotetica ( 1 2) , che essi possano configurarsi, in base alla loro tipolo gia, come un momento arcaico ed iniziale della cultura di Polada della Pianura Padana, da ac cumunare senza dubbio come origine, a sua volta, a quella grande famiglia di culture che appaiono sul suolo italiano e nelle isole tutte all 'incirca nello stesso periodo , e che vanno sot to il nome di Chiusazza- Malpasso della Sicilia, di Piano Quartara delle isole Eolie, di Bonna naro della Sardegna, di Laterza-Conelle del versante adriatico e di Gaudo-Rinaldone di quello tirrenico peninsulare. Mentre appaiono già sufficientemente definibili pertanto gli aspetti ceramici e culturali delle fasi più recenti (III b, IV) dell ' area megalitica di Aosta , resta no da defini r e quelli relativi alle fasi più antiche (I, I l , I II a) . L 'incertezza si ha buon di ritenere che sia solo temporanea e contigente, e possa fin d' ora, anche se in via provvisoria ed ipoteti ca, essere risolta. Dobbiamo ricordare in pro posito che l ' insediamento di Vollein si affaccia da Est sulla conca di Aosta, e che non dista dal la città più di dieci chilometri in linea d' aria. L'inquadramento culturale che di esso si è dato ha messo in rilievo forti componenti di origine egeo-anatolica se non decisamente anatoliche . Tali componenti vengono a coincidere in mo do insperato , ma troppo significativo per essere casuale, considerando anche la perfetta rispon denza cronologica, con quelle evidenti nelle fasi di fondazione dell'area megalitica di Aosta. Non sembra pertanto molto azzardato , almeno in via ipotetica per ora , ritenere che i fondatori dell' area megalitica di Aosta siano gli stessi portatori della ceramica scanalata e della cultu ra in generale già individuata a Vollein; e che in conseguenza un importantissimo e stabile inse diamento di queste genti dovesse necessaria mente esistere non lungi dall ' area megalitica. Le tracce di esso non si sono purtroppo sinora ritrovate nel sottosuolo di Aosta malgrado la più rigorosa attenzione, ma non si può esclude re , anzi si spera, che ciò possa accadere in futu ro. Un altro problema appassionante, in questa prospe t tiva, è quello che riguarda l'inserimento della ceramica campaniforme in tale ambiente cultur a le: compare essa, nei suoi momenti più antichi, e specie con il tipo Marittimo ancora nel contesto della ceramica scanalata, come sembra accadere, secondo recentissime ricerche ( 1 3 ) nella Penisola Iberica, per poi evolversi in sito? Oppure si deve collegare sin dagli inizi so lo ai boccaletti ansati tipo proto-Polada (Begleit keramik degli Autori nordici) ed alle fasi che essi accompagnano ad Aosta? A questi ed ad una serie incredibile di altri interrogativi si spe ra possa rispondere lo scavo dell ' area megaliti ca di Aosta. In linea generale, per quanto riguarda il terzo millennio, sembra che le ricerche finora con dotte in Valle d'Aosta vengano ad estendere e a confermare, anche per questo estremo lembo nord-occidentale d' Italia, l' ipotesi già chiara mente delineata, fin dal 1 968, da Luigi Bernabò Brea per l ' altro estremo , sud-orientale , del no stro paese ( 1 4) : quella cioè di due successive «ondate culturali» mediterranee, la prima risa lente agli inizi del millennio e caratterizzata per 49
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=