Archeologia in Valle d'Aosta dal Neolitico alla caduta dell'Impero romano 3500 A.C. - V sec. d. C
la penisola italiana dalla ceramica scanalata; la seconda, forse molto più consistente, risalente alla seconda metà del millennio e distinta da quella grande famiglia di culture che si è più so pra ricordata e della quale anche la cultura di Polada, nei suoi momenti più antichi, sembra far parte. L' aspetto neolitico finale presente a St Pierre, con ceramica di tipo Chassey, dovrebbe quindi interpretarsi come l'aspetto culturale in digeno , già esi stente cioè in Valle d'Aosta al momento dell ' arrivo della prima di queste nuo ve ondate culturali . Tabella 1 . Il terzo millennio avanti Cristo in Valle d'Aosta. 2000 . I I • I I C"-• I I ·5 o .� 2 1 00 . I I O .- e: '- � --< · - :;I Grandi tombe a cista con reimpiego e:: - ro ro o • IV o.. > "O E v ro di stele intere (T . I , III) ro o 2200 . u e::, Buchi di pali senza pietre di rincalzo ·5 o � • Dolmen su piattaforma (T. I I , IV, V) E o .- ·e tiS 2300 • I llb Allée couverte (T. VII) � � · � ;: ro � � ro Tombe a cista individuali (T. VI) o.. @ ' "@ • Stele antropomorfe II serie E U () ro o () u s o 2400 . (personaggi armati) i:o I ? I I I Buchi di pali con pietre di rincalzo • Stele antropomorfe I serie (a collarini) 2500 • I ll a Struttura quadrangolare con rito Cl) = • semina denti e stele con idolo a Cl) "' "' forma di violino . ro 2600 . ro .... o II Aratura e:: t;:::: • ro z () 2700 . - '6 - ro � .... Buchi di pali con pietre Cl) ..-l I u • - ..-l o di rincalzo 2800 . � > � • � - � 2900 • - o.. I AOSTA E-< • VJ Saint-Martin-de-Corléans I I 3000 • I ? I 50
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=