Archeologia in Valle d'Aosta dal Neolitico alla caduta dell'Impero romano 3500 A.C. - V sec. d. C

Antica e Media Età del Bronzo Tracce dell' Antica Età del Bronzo sono pre­ senti a Vollein sotto forma di pendaglietti in bronzo . Lo scavo dell ' abitato consentirà certa­ mente di mettere in luce orizzonti riferibili a quest ' epoca. Nella frazione Ville sur Sarre (Sarre) un mo­ desto insediamento di capanne sistemate tra al­ cune rocce (q. 1 205) si è individuato ad Est dell 'abitato, in posizione dominante la conca di Aosta. Dalle ceramiche raccolte sembra databi­ le alle prime fasi dell' Età del Bronzo . In frazione Barmasse di Valtournenche, so­ pra l ' abitato, a quota 1 600 circa, sulla destra del torrente Marmore , è stata individuata una serie di grandi ripari sotto roccia alla base di uno strapiombo roccioso. Si sono rinvenuti in superficie scarsi resti ceramici , attribuibili pre­ sumibilmente all'Età del Bronzo . In un secon­ do tempo veniva rilevata la presenza di un gruppo d'incisioni rupestri nel riparo più meri­ dionale (figg. 3 1 , 32) . Si tratta evidentemente di un gruppo di rappresentazioni residuo di una più vasta composizione, ormai quasi del tutto distrutta per distacco termoclastico dalla parete del riparo di ampie placche rocciose . Un grup- Fig. 30 - Saint-Barthelemy. La caratteristica altura torreggiante sede dell'insediamento dell'Età del Bronzo-Ferro. 5 1

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=