Archeologia in Valle d'Aosta dal Neolitico alla caduta dell'Impero romano 3500 A.C. - V sec. d. C
Fig. 31 - Valtournenche. Riparo sotto roccia con incisioni rupe stri dell'Età del Bronzo (al centro della parete). 52 po raffigura alcuni attrezzi immanicati (accet te, zappe , ecc .) associati a coppelle : dalla loro tipologia sembrerebbe riferibile agli inizi dell'Età del Bronzo. Un'edizione alquanto af frettata di queste incisioni é stata data dai loro scopritori ( 1 5) . Sul cocuzzolo dove sorge il castello di Ussel (Pontey) (q. 6 1 9) , e tra le fondazioni di questo, si sono raccolti frammenti ceramici riferibili all 'Età del Bronzo . Sulla bassa collinetta ove sorge la cappella di Saint-Clair (Chàtillon) (q. 475) si sono raccolti frammenti ceramici riferibili all 'Età del Bron zo .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=