Archeologia in Valle d'Aosta dal Neolitico alla caduta dell'Impero romano 3500 A.C. - V sec. d. C

rioccupate spesso in epoca medioevale dai ca­ stelli; dal ché si potrebbe arguire una certa identità o ricorrenza di condizioni storiche. I materiali archeologici finora reperiti con rac­ colte di superficie, o in piccoli saggi , sono in gran parte culturalmente confrontabili con quelli coevi della Pianura Padana e delle Preal­ pi occidentali (Piemonte e Lombardia) , anche se non mancano riferimenti con gli ambienti transalpini settentrionale ed occidentale . Nella loro maggioranza questi insediamenti si presen­ tano ben conservati e sono quindi passibili in futuro di fruttuose e considerevoli ricerche si­ stematiche . Per evidenti motivi di tutela si pre­ ferisce non fornirne per ora l 'esatta ubicazione topografica. 1) HONE ·- Quota 465 , in posizione dominante il pia­ no di Hone-Bard, alla confluenza della Valle di Champorcher nel fondovalle principale . 2) CHALLANT-ST-ANSELME (Val d' Ayas) - Località Chatillonet , q. 950 - 1006, in po­ sizione dominante l ' imbocco della Valle d 'Ayas . 3) BRUSSON - Castello di Graines, q. 1 300- 1 375 , in posi­ zione dominante la bassa Val d' Ayas. 4) MONTJOVET - Frazione Ciseran , q. 550-580. Insedia­ mento con massicce strutture murarie , sotto­ stante ad uno romano , e con adiacente necro­ poli. Il toponimo è sicuramente minerario . 5) MONTJOVET - Località Champerioux, q. 5 1 5-550, con pros sima necropoli . 6) SAINT-VINCENT - Frazione Cillian-Feilley, q. 600-680, in posizione dominante la conca di Saint-Vincent. 7) CHATILLON - Frazione Barmasse, q. 850-877 , in posi­ zione sovrastante da Nord la conca di Chatillon e Saint-Vincent. 8) PONTEY - Castello di Ussel , q. 6 1 9, in posizione do­ minante da Sud la conca di Saint-Vincent e Chatillon . Annesse necropoli. Fig. 34 - Elemento di cinturone in argento, da Pontey (Tarda Età del Bronzo); pepita d'oro dal tumulo di Chassan (I Età del Ferro?) 55

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=