Archeologia in Valle d'Aosta dal Neolitico alla caduta dell'Impero romano 3500 A.C. - V sec. d. C
- --- -- 9) ANTEY-SAINT-ANDR É - L _ ocalità Chàtelar, q. 1 1 50- 1 205 , in posi zione dominante il breve piano di Antey . Pro babile attività mineraria. 1 0) TORGNON - Frazioni Chaté e Chatrian , q. 1 775- 1 850, in splendida posizione alpina, dominante la Valtournenche. Probabile attività mineraria. 1 1) PONTEY E CHAMBAVE - Mont Tsailloun, q. 500-564 , in posizione dominante la Dora Baltea ed il passaggio di fondovalle (fig. 34) . Probabile attività minera ria ( 1 6) . 1 2) SAINT-DENIS - Castello di Cly, q. 775-792 , in posizione dominante la parte centrale della Valle della Dora Baltea ( 1 7) . 1 3) NUS (Valle di Saint-Barthélemy) - Frazione Lignan, q. 1 500- 1 54 1 . In posi zione torreggiante nella Valle di Saint Barthélemy (fig . 30) a pianta ellittica con ca panne radiali e probabile santuario . Probabile attività mineraria ( 1 8) . 1 4) QUART - Frazione Vollein - A Nord dell ' abitato , in cassato nel vallone di Saint-Barthélemy . 1 5) QUART - A Est del castello, q. 850-925 , in posizione dominante da E la conca di Aosta . 1 6) POLLEIN - Frazione Moulin , q. 625-700, in posizione dominante da Sud la piana di Aosta. 56 - .. Fig. 35 - Fibula a navicella, da Verrayes, ed arco di fibula zoo morfa con cavallino, da Saint-Pierre (circa VII-VI sec. a.C.). In bronzo. 1 7) SAINT-PIERRE - Il colle detto Chàtelet (q . 720-8 1 2), già se de dell 'insediamento neolitico finale (vedi so pra) è stato successivamente occupato fino alla tarda romanità, e specialmente tra la tarda Età del Bronzo e l'Età del Ferro (fig. 35). Domina il passaggio verso l'alta valle della Dora Baltea. 1 8) VILLENEUVE - Chàtel Argent , q. 660-780. In posizione di controllo del passaggio per l'alta valle della Do ra Baltea, nel sito già occupato in epoca eneoli tica (vedi sopra).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=