Archeologia in Valle d'Aosta dal Neolitico alla caduta dell'Impero romano 3500 A.C. - V sec. d. C
....________,_.____._. D D 74 - - - 0 - - - - - - - --- 0 - -- - - - - -- - - - - - - --- - n - - - - - - - - u -- - - -- - - - - - - - - -- - --- - - - D D Fig. 9 - Aosta. Porta Praetoria. Planimetria. Fig. 10 - Aosta. Porta Praetoria. Elementi decorativi della fron te. stesse dimensioni della Porta Praetoria: tale de duzione si ricava da un rilievo inedito del D'Andrade del 1 884 e dalle misurazioni effet tuate nelle cantine dell 'ex caserma Challant. In una considerazione complessiva ed unita ria dell 'assetto urbano , i monumenti che s orgo no all ' esterno della città, quali il ponte sul Bu thier e l 'Arco onorario , elementi di relazione e collegamento tra interno ed esterno , devono es sere compresi nell' organicità della pianificazio ne : ne è prova l 'assialità con cui venne concepi to il retti filo che univa il ponte sul Buthier e la Porta Decumana, da cui si dipartiva la via per l 'Alpis Graia. Dalla Porta Principalis Sinistra, situata presso l ' attuale piazza Roncas , il Cardo proseguiva verso Nord con un rettifilo sino all 'attuale Regione Bibian, piegava quindi ad oriente e si avviava verso l'Alpis Poenina con una forte e lunga rampa . La strada che usciva dalla Porta Decumana aveva sicuramente una diramazione a Sud, cioè verso la Dora, ove nel 1 970 si sono scoperti i resti di un ponte a più ar cate (fig . 1 2) .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=