Atti sinodali Aosta Atti sinodali Colliard sec - M R Colliard
8 Arn SI NODAL! E VlSITE PASTORAUNELLA CITTÀ Dl AosTA NEL X\/ SECOLO ria vissuta delpopolo cristiano (traduzione iraliana a cura di F. I3olgiani, 'forino 1985), i saggi di André Vauchez p u bbl i c a t i rra gli anni Serranra e Ottanra sulla sp ir irua l i rà e sui ruolo del laicaro nell'Occidente medievale, e diversi altri conrributi, soprattutto di area francofona, concernenti i discussi concetti di "religione popolare", " r e l igion c di popolo", "religiosità popolare", chc tanto spazio trovavano nei dibattiti accademici in quel periodo1• Alla mia ricerca, che ebbe corne controrelatore l ' all o r a ordinario di Scoria della Chiesa al l a Facoltà di Scienze po l i t i c h e , p r o f. G i o r g i o Cracco, fu r i c ono s c i u to in primis il me r i t o di a v e r preso in considerazione una gran quantità di <locumcnti di prima manu. Le trascrizioni dcgli stcssi, chc avcvano costituito la parte prelin1inare del lavoro, con fluirono a pieno titolo nei due volumi della mia tesi di laurea, trovando posta in una volurninosa appendice di circa 450 p agi n e , corredata di una introduzione di carattere metodologico e di di v e r s i indici cronologici. Ho sempre riconosciuco e dic h i a r a r o il fa t t o che mai avrei messo mano ad un lavoro paleografico di tale impegno, se non fossi stata i n d i r i z z a ta dal p r of . Bolgiani s t e s s o sulla corposa ricerca re al i zz a t a diversi anni prima - e precisamente ne! corso dell'anno accademico 1981-1982 - dall'allora studentessa Elfrida Roullet, più tardi inscgnanrc di Lettere nella Scuola Media c apprezzata collega. Sulla comrovcr'a ddiniziooe di "rdigio,irà p op o l arc " cf. i foudamcntali contribuli di qucgli anni. a p a rr i r e dal colloquio ioternazionale svolrosi in Québec nel 1970 i cui acri fürono raccolri da B. LAcROlX e P. BoGLIONI in Les religions populaires, Québec 1972; A. VAUCHEZ, tglise et vie religieu.•t au 1'1Joyen-Âge, in "An n al e s E�C'', juillet-août 1973; lu., La spiritualité du Moyen-Âge occidental. V/J/'-Xlil' s ièc l e, Paris 1975; R. MANsELLI, La religion populaire au Moyen-Âge. Problèmes de méthode et d'histoire, Montréal-Paris 1975; AA.VV. , La religion populaire dans l'Occident chrétien. Approches histori ques, s o us la d i r e c t i on de B. PLONGERON, Paris 1976 ("Bibliothèque Beauchesne. Religions société politique", 2); A..A..VV., Le ,·hristianisme populaire: les dossiers de l'histoire, s o u s la direc t i o n de B. PLONGEROK et de R. PANNET, Paris 1976; AA . . VV., Foi populaire, foi savante, Actes du colloque du Centre d'études d'histoire des religions populaires, Ottawa, P ar i s 1976; A. DuPRONT, La relif!jon populaire dans l'histoire de l'Furope occidentale, in "Revue d'histoire de l'F.glise de France", n. 17:'» juillet-décembre 1978, pp. 185-202; G. Dr. ROSA, Che cosë /.a religione popolare?, i n "La Civiltà Car roi id', 1979. vol. Il, pp. 114-130; Io., La religione popolare è folklore, mperstizione e magia?, in "La Civiltà Canolica", 1979, v o l . III, pp. 358-370; F. BoLGIANI, Religi.one popolare, in "Augustinianum" XXI (l 981), pp. 7-77; lD., Il concetto di "religione popolare", in AA.VV. , Strumenti per ricerche sulla religione delle classi popolari, Torino 1981; F. RAPP, L'Église et la vie religieuse en Occident à la Jin du M")'en-Âge, Pari, 1983; La religion populai,-e, Acre' du colloque international du CNRS, Paris, 17-19 ocrobre 1 9 77, sous la direction de G. ÛUI!OSCQ, B. PLONCERON cr O. Rol!ERT, P a r i s 1979; G. DE RoSA, La religi.one popolare: storia, teologia, pastorale, R o m a 1981; G. CHERUBI�, Parroco, parrocchie e popolo nelle campagne dell1talia centro-setrentrionale alla fine del Medioroo, i n Pi e v i e parrocchie in !tafia ne! Basso lv!edioevo (sec. Xlll-XV), wmo 1, Atti del YI convegno di Storia della Chiesa in lcalia, firenze 21-25 s e c r e m b r e 1981, firenze 1 9 8 4, pp. 351-413 ( " l r a li a Sacra. Scudi e do cume n t i di storia ecclesiasùca", 35 e 36); A. VAUCHEZ, Les !Aïcs au Moyen-Âge, Paris 1987.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=