Atti sinodali Aosta Atti sinodali Colliard sec - M R Colliard
Visite pastomli alltt Ctt tedrale diAosta r427 VERilALI DELLA VISITA DELL'ARCIYESCOVO Dl TARANTASIA ]EAN DE BERTRAND ALLA CATTEDRALE m AosTA 127 J verbali della visita ejfettuata nef mese di maggio 1427 dall'arcivescovo di Tarantasia jean de Bertrandalla Cattedrale di Aosta72 sono conservati in una trascrizione del 1788, redrJtta - corne risulta dallaparlefinale deltesto - da DonatFrezatdiMoûtiersper conto del suo arcivescovo Joseph de Montfalcon du Cengle, su richiesta deil'allora vescovo di Aosta Paolo Giuseppe Solaro di Villanova. Talepersonaggio, Frezat, non altrimenti noto - forse tm fo.nzionario di cancelleria - dichiara di aver avutofia I.e mani il manoscritto, rilegato in pergamena e composto di 45 fogli non numerati né sottoscritti, di un antico registro conservato presso l'archivio arcivescovile di Moûtiers e contenente i verbali della visita fatta in Valle d'Aosta nei mesi di maggio e giugno 1427 dajean de Bertrand. Frezat dichiara altresi di aver ricopiatofedelmente le pagine relative alla visita in Cattedrale, avvenuta tra il 15 e il 25 maggio di quell'anno. Tl fascicofo è rilegato alf'interno del registro Visites pastorales de la Cathédrale et de la Collégiale, dopo iLfoglio 56verso. Come si è anticipato nell'introduzione, perdistinguere le pagine di questo testo dagli a/tri documenti, si i: deciso di attribuire Loro una numera zione diversa contrassegnata da un asterisco, anche perché i 26 fogli che compongono iL fascicolo risultano di dimensioni sensibilmente inferiori (275 mm x 1 9 0 mm) rispetto a quelle deLlepagine del registra che le contiene (300 mm x 215 mm). Si segnala anche che il dossier, suL retro, porta l'annotazione identificativa "Cathédrale et les chapellenies''. di epoca tardo-settecentesca o ottacentesca. Data lagrande quantità di errori, soprattutto di natura grammaticale, presenti nef testo, sipropone la trascrizione tale e quale, senza interferenze. Si tengaperaltro conta delfatto che una seconda mana, prababilmente afl'atto della ricezione del documenta ad Aosta, è intervenuta sulfo scritto confrequenti carrezioni, e che queste ultime, a motivo della sovrapposiziane dei due inchiastri, impediscono di leggere La versione originale ne/la sua inten:zza. Nef/a trascrizione da noi proposta tutte queste correzioni coeve risuftano già acquisite. 72 Segnaliamo che è not a una prc<.:cckncc visita <l e i metro p olica di Tarancasia, che avrebbe avuco luogo nella seconda mccà <lei XIII s e c o l o , e precisamence il 7 o c to b r e 1 275, ad opera dell'arcivescovo Pier re. I.:archivio della C:ollegiara di Sanr'Orso conserva al riguardo (collocazione 6D, 8) un m andac o arcivcscovile con eu i i c a n o ni ci sono aurorizzaci a servirsi delle offerte dei fcdcli, raccolcc in occasionc dei funerali e delle messe d i anuivcrsario, pcr provvc<lcrc ai loro bisogni ed in parricolare aile vesd. Una copia cardo-ono<.:ences<.:a <lei medesimo documenco si uova ncl Fonds (;al-Duc defü biblioreca dcl Seminario (carr. XVIII, 65). Cf. anche HEA 111, pp. 1 0- 1 1 .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=