Atti sinodali Aosta Atti sinodali Colliard sec - M R Colliard
224 AITI S!NODAl.I E VISITE PASTORAL! ::-.IELLA C:ITTÀ DI AosTA NEL XV SECOLO 1436 VERBALI DI VISITA ARCIDIACONALE: CHIESA PARROCCHIALE DI S ANTO S TEFANO Nell'ambito della visita arcidiaconale condottada Pierre de Gilaren a una cinquantinadi chiese edenti sui territorio va!dostano tra i mesi digiugno e lugliodel 1436, nellagiornata del 5 luglio risulta essere stata visitata la chiesaparrocchiale di Santo Stefano in Aosta con i suoi edifici annessi, ossia la cappella di San Giovanni di Rumeyran e l'omonimo ospedale. Una redazione assai sintetica delverbale si limita alla semplice menzione di questoJauo, annotando alfoglio LX1 recto223 del registro Visites archidiaconales J 433-1 461, con servato presso l'archivio della Curia vescovile, le seguenti parole: «Die autem quinta iulii [visitavimus} . . . ecclesiam Sancti Stephani Augustensis». Da una seconda redazione del testo, contenuta nel medesimo registro, ricaviamo invece akune informazioni in più. 5 luglio 1436 [Chiesa parrocchiale di Santo Stefano in Aosta] [FoL LXV!l'} 224 Visitavimus etiam eadem die quinta iullii, hora vcsperorum, cccle siam parochialem Sancti Stephani extra muros Auguscenses, non habentem fonces baptismales, sed baptizantur eius parrochiani in fontibus ecdesie cathedralis Augu stensis, habentem in sua parrochia capellam Sancti Johannis et hospitale de Romera no ordinis Jherusolimirani et orarorium apud La Chiriati. [Fol. LXVII"} In qua parochiaJi ecdesia fuimus reccpti et procurati per dominum Petrum de Pralia rcctorem pacifice et processionaliccr et per dominum Nicholaum de Stipulis parrochianosque et populum ibi existentem, presentibus dominis Johanne de Vignycz, nobili Aymoneto de Chalam et Francisco scriba nostro. 223 ln riferimemo allanumernione generale delle pagine del regiscru, a parrire dal primo foglio, sarehbe la p. 71 rectn. 224 Cf. la nota 223: p. 66 recto c verso.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=