Atti sinodali Aosta Atti sinodali Colliard sec - M R Colliard
f dor urnenti originali: collocazione e breve descrizione dei manoscritti 45 LE CnNSTTTUT!ONES SYNODALESÀUGUSTENSIS DYOCESIS I l rcsro relarivo all'adunanza sinodale di Oger M or i se t del 9 m a g gi o 1 424 è i n v e c e con rcn uto in un volumetto, dal t i t o lo Constitutiones synodales Augustensis dyocesis, pubbli oco Jal vescovo François de Prez forse ne! 1 505. Quando questi si accinse, dopo aver celebrato il suo sinodo il 1 6 aprile 1 504, a d a rne aile s t a mpe g l i atti, raccolse anche le cosc iruzioni sinodali del 1424, che r ap p r es e nt a n o il contriburo più ampio e il p rin cipale punro di riferin1ento per la normativa diocesana del Q u at t roc en t o valdostano. li vo lu me t t o, che conta 78 pagine prive di numerazione, manca purtroppo sia d e l l ' i n dicnione del luogo sia della data di stampa sia del nome dell'editore. I caratteri, in scrirrura g ot i c a , ncri, hanno tutti la medesima dimensione, ad eccezione di quelli dei riroli d' i n i z i o . Ogni pagina conta 28 r i g h e di circa 85 mm di l u n g h e z z a . Il volume si a p r c (pp. 1-2) con d u e b e ll e x i lo g r a fi e r affi gur an ti la Madre di Dio: l a prima r a ppr es e n ta Maria in trono c o l Bambino, attorniara dai s a m i Pietro e Paolo; la seconda è la scena dell' A nn u n ci a z i o n e . Le i m m a gi n i sono corrcdare di du e preghie rc di ric h ie s ra della sua i n t e r c es si o n e: (<Te matrem pietatis opcm te c l a m ir a t orbis I su b ve n i a s famulis, o benedicta, tuis,,54. E (<Ave Maria gratia p l e n a , Dominus tecum. Christi virgo dilectissima, virtutum o pe ra t r i x , opem I fer m i s c r i s ; subveni, domina, clamanribus ad te i u g i t e r » 55 • Scgue (pp. 3-4) un a introduzione a cu r a del vescovo De Prez, che i l l u s t r a le Jlnalità Jclla p u b b l i c azio ne dei decreti sinodali suai e del sua predecessore: <( S e q u i t u r prohemium constitutionum sequentium. Franciscus de Prez, Dei et apostolicc s c dis gratia A u gus t e n s i s episcopus d i l e c t i s in C hr i st o filiis, cle ricis et l a i c is nostre eiusdcm dyoccsis salutcm e t pat erna m be n ed i c t io n em . Q u o n i a m i gnu r a n t i e cecitas que cunctorum mater e s t errorum tarno in ec clesiis et ecclesiasticis pe r s o n i s attcntius est ext i r pa n da quanta pe r ipsam in divinis o flic i i s i n c i clu nt p e r icul a graviora neque huic morbo facilius mederi possumus quam per e o ru m e x p l a na r io n e m que a sacris canonibus su p e r rc gimine ecclesie ac d i v i n or u m administratione tradita su.nt , cupientes i t a q u e quantum cum Dei auxilio p os s um u s eisdem subditis nostris rw r m a m inter se b e n e vivendi debiteque divina ministrandi tradere, consritutiones olim p e r b o n e m e m or i e prede c es so r e s nostros salubriter aditas et a dictis sacris can o n i b us di l i g e n t i l u g u b r at io ne extractas u na c u m c e r ti s al i i s n o s t r i s s tat u ti s 54 La prcghiera è un distico elegiaco, che corrispondc alla tcrLa scrofa dell'inno gregoriano Virgo Dei gen;trix; il pentarnerro, alla maniera classica, ha rima interna. 55 Il resto della preghiera mccessivo alla salurazione angelica è un responsorio in uso nella fesra dell'An nunciazione.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=