Atti sinodali Aosta Atti sinodali Colliard sec - M R Colliard

46 Ani SlNODALI E V!SlTE PASTORAL! NET.LA CITTÀ Dl AosTA NEL XV SE<.:Oto et constirutionibus secundum e x ig e nr i am rcmporum per nos de novo editis ac mature promulgaris in l u c u l ent a m noticiam erigendas duximus easque i n unum volumen per venerabilem virum dominum M a t e r nu m Vuarni iurium docrorem, vicarium et officialem nostrum modernum col l i gi ac in stilum debitum r e d i g i fecimus. Quas quidem constitutioncs in p r c s e n t i synodo <lie XVI m e n s i s aprilis, anoo a Nativitate Christi millesimo quingentesimo quar­ to celebrata renovamus, publicamus ac in virtutc sancre obedientie et sub penis in eisdem coorentis observari prccipimus, mand an t e s ipsas consritutio­ nes et statuta debitis caracteribus sub decenti n u m e r o imprimi et per ipsam dyocesim nostram sic impressas d i s c r i b ui . Has autem constituriones nostras leti suscipite et studia vestra eisdem accomodate ut per earum docrrinam efficiamini ad divina ministranda aptiores et ad vitam promptiores eterna.in» . Alle pp. 4-43 sono conrenute le costituzioni di Oger Moriset, alle pp. 44-63 queUe di De Prez, aile pp. 65- 77 a l c un i passi tratti da decretali e d a altri tesri di diritto eccle­ siastico, accostati a.i t e s t i si n o dal i 56 . La p r e z i osa c i n q u ecen t i n a è co n s e rv a ta in criplice copia negli archivi aostani. Un esemplare (dd rre, quelIo in miglior stato) si rrova nell'archivio della Curia vesco­ vile, catalogato so t to l'etichetta "B4 sinodo 1424 2/1 " ; da!!' ex libris del 1 838 risulra essere appartenuro al priore di Sanr'Orso Jean-Antoine Ga157• Passô poi, corne moire aitre carte di Gal, nelle mani di mons. Duc; quest'ultimo, n e l l 'a m b i to deUe sue ricer­ che per la redazione dell'Histoire de l'Église d'Aoste, ne confrontù il testo co n q u e l l o di una copia manoscritta del 1462, a u t ent ic ata dal no tai o Jean Fabri, ruttora conservara neU'archivio parrocchiale di Jovençan, corne a v r e mo modo di spiegare rra breve. Gli altri due esemplari del volumetto a stampa g i un t i fino a noi sono conservati nella bib l iote c a del Seminario m a gg i ore : uno, identificato dalla segnatura "C III", appar­ reneva al prevosto del Mont j oux RolandVioc (ne reca infarci l'ex libris) e puo q u i n di , in quanto tale, es s e r e considerato l'esernplare ddla biblioteca stessa58; un secon<lo è c o n flu i to con altri due tesri nel maooscrirto l ir u rg i c o descrirto da R ob e r t Amier 56 Essi sono riportari sono il titolo «Scquunrur cerra capirula a corpore iuris exuacra c u m sraturis synodalibus valdc u ri l i a et d i g n a que cum ipsis sraruris inseramur». 57 All'inizio de l volumerro vi è quesra annorazione, scrirra con l'i nconfondibik: grafia del priore Gal: "Ex libris Johannis Amonii Gal canon ici Sancci Ursi Augustac Praeroriae 1838». Sul reuo, d i mano seccecentesca, si legge invece: •Cc livre a p p a r c ie n t au chanoine Brun [o Réan? la lerrura è in c e rrn] conrenanr les constitutions synodales de 1424•. Un ex libris ancora più amico, probabilmcncc del XVI scwlo, si trova, infine, sulla prima pagina: .Ex voluminihus e gr e gii Joharuùs Laurcntii Besen­ valli notariin. 58 Cf. Ponti, pp. 50, 52, 204 e l'illustrazione 22, dopo p. 160.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=