Atti sinodali Aosta Atti sinodali Colliard sec - M R Colliard

56 Arn SI NODAL! E VISITE PASTORAL! NJl.LLA crrr,\ Dl AoSTA NEL XV SEC01.o nel casa dcgli altri registri, che purtroppo non presencano una indicazione uniforme del numero delle pagine - corne si è detto -, si è deciso convenzionalmente di deno­ m i nare foglio 1 recto la prima pagina, foglio 1 verso l a seconda, e cos) via. Ribadendo il fatto che ho cercato di attenermi il più possibile aU'ortografia dei tesri quattrocenteschi, segnalo anche che l'unico intervento libcro, nella rrascrizione, è consistito nell'insef7..ione di alcuni segni di punteggiatura, al fine di agevolare la lcttu­ ra dei lunghissimi periodi che generalmenre ne sono privi. Le cancellature di parti del testo ad opera del copista sono state messe in cvidenz a, in nota, solo guando hanno comportato significative variazioni semantiche; non ho dato canto invece di brevi resti o singoli termini depennati per correggere errori ma­ reriali di scrittura. Le aggiunte a margine o in interlinea sono stati inserite ne! tesro nd punto indicato dal richiamo; qualora non siano state prese in considerazione, ciù è stato segnalato. Nella trascrizione sono messe in evidenza mediante parencesi quadre le la c u n e dovute alla mia incapacità di decifrare la scrittura, o perché le lettere sono poco chiarc e la letrura risulta incerta o perché il te s to è andato perduto a causa di lacerazioni o mac­ chie della pagina (fatto segnalato in nota). Ad evidenziare le parti lasciate in bianco dallo scrivcntc nell'originale stesso sono stari invece usati tre asterischi. Solo occa­ sionalmente l'inserimento di parencesi ronde con puntini di sospensione evidenzia l'omissione di parti di resto, per ragioni che sono chiarite di volta in volta.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=