Histoires d'eau actes de la conférence annuelle sur l'activité scientifique du Centre d'études francoprovençales Saint-Nicolas, 15-16 décembre 2001 Rosito Champrétavy

Histoires d'eau rispettivamente, 281, 383, come bealello), bealotum (o bealotus) e bealota (Stat. di Cuneo: 2, 251, 254, 256 e passim e, rispettivamente, 252, come bealotas, e 257, cùme bealotam), tutte derivate da beale con suffissi diminutivi; bealeria (Stat. di Torino: 699")", bealera e bialeria (Stat. di Torino, Mondovì e Saluzzo, cit. anche in Du CANGE) e il diminutivo beallerota (Stat. di Fossano: 135). Per le forme medievali liguri, troviamo registrati in Rosse 26, 110 (e 14 Appendice) i tipi bedale «acquedotto» e '«canale» (Stat. di Nizza: 19), beudus «canale» (Stat. di Triora e di Albenga), beudo (che traduce il beudus latino, negli Stat. politici di Savona: 93), bealera «acquedotto» (Bandi campestri di Alto e Caprauna: 13) e bialera «canale» (Stat. di Bardineto: 14), oltre all'antico bedum, del sec. XII (?), riportato da PARODI: 14. L'origine della voce è celtica, da un gallico *bedu, *bedo- (REW e REW [Postille]: 1016; FEW: I, 312), che è dalla stessa radice indeuropea del latino FOEDERE «scavare»: dr. carnico beth, bretone bez «fosso», cimrìco bedd «sepol­ cro, tomba». Il suo parallelismo con la base germanica del tedesco bett e anglo­ sassone bed «letto», che già Giovanni Owen rilevava nell'epigramma «Angli bed lectum vocitant, Cambrique sepulcrum», ha indotto alcuni studiosi6 a ipotizzare - ma a torto7 - una derivazione appunto dal francane *bed, per spiegare la forma betale (con la consonante alveolodentale sorda; cioè *bett + suff. -ale), evo­ lutasi poi nel volgare co _ me bedale e beale per sonorizzazione e successivo dile­ guo di t. L'area di diffusione dei continuatori neolatini di bedale, beale e di bedum, beu­ dus o di beale con il suffisso -aria non è esclusivamente galloromanza, dal nord al sud della Francia sino alla Svizzera romanda, alla Valle d'Aosta e alle valli alpine del Piemonte occidentale8, ma si estende pure e non poco nel dominio linguistico galloitalico, anche con attestazioni letterarie in Ceccardo Roccatagliata Ceccardi9• Dalle carte dell'AIS Il, 252a «gora», III, 431 «ruscello», VI, 1176 «zanella (dove si raccoglie il piscio delle vacche)» e VII, 1426 «canale d'irrigazione», la voce risulta infatti attestata: 116 a) in Piemonte, nei PP. 140 (Rochemolles) béa (c. 1176) e gram bed (c. 1426; beà, plur.); 142 (Bruzolo) bjalére (c. 431) e bjalèra (c. 1176 e 1426); 150 (Sauze di Cesana) bià (c. 1426); 152 (Ruata di Pramollo) bjal (c. 1426); 153 (Giaveno) bjalèra (c. 431 e 1426); 160 (Maddalena di Chianale) biàl (c. 431), bjaljèra déj mulìn (è. 252a), bjaljèra e bjalejròt, diminutivo (c. 1426); 161 (Ostana) bjalìa­ ra (c. 1426); 163 (Pancalieri) bjalèra (c. 1426); 170 (Pietraporzio) béal (c. 1426; anche plur.); 172 (Villafalletto) bjalèra (c. 431), bjalèra dal miilìn (c. 252a); 173 (Cuneo) bjalèra (c. 431 e 1426); 175 (Fiamenga di Vicoforte) bja (c. 1426); 181 (Valdieri) bjalìara (c. 1426); 182 (Limone Piemonte) bialèra e bialot, plur. (c. 1426);

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=