Histoires d'eau actes de la conférence annuelle sur l'activité scientifique du Centre d'études francoprovençales Saint-Nicolas, 15-16 décembre 2001 Rosito Champrétavy

Bjò «Bedale», ligòs «acquidoccio» e ruza «roggia» b) in Liguria:, nei PP. 184 (Calizzano) bjajéra e bjajroj, plur. (c. 1426); 1 90 (Airole) beà (c. 1426); 193 (Borgomaro) bèu e bèi, plur. (c. 431), béfa (c. 252a e 1 426); 179 (Rovegno) bjéu (c. 1426); 187 (Zoagli) bou (c. 431); 189 (Borghetto di Vara) béu (c. 252a); c) in Emilia, al P. 420 (Coli) bjét (c. 252a); d) in Calabria, nella colonia valdese di Guardia Piemontese (P. 760) bjaljéra (c. 1426) e baljéra (c. 252a). Il riscontro sui materiali dell'ALI, oltre che confermare i dati forniti dall'AIS, consente tuttavia di precisare ulteriormente i confini deJl'area di diffusione della nostra voce soprattutto a est e a sud. Le risposte alla domanda n. 5819 «gora ( doccia) del mulino» del Questionario ALI documentano infatti le forme: a) per il Piemonte, bjaléri al P. 28 (Groscavallo - TO ), blarìere al P. 46 (Ruà di Pragelato - TO), bjeljérro al P. 47 (Ghigo di Prali - TO), bialèra ai PP. 49 (Cumiana - TO) e 50 (Torino), bjalèra ai PP. 64 (Barge - CN) e 80 (Cuneo), bjaléfa ai PP. 68 (Cortemilia - CN) e 74 (Murazzano - CN), bialìoro al P. 78 (Pietraporzio - CN), biàl al P. 66 (Saluzzo - CN); b) per la Lìguria, béu al P. 86 (Borzonasca - GE), biédo (riferita all'illustrazio­ ne A, relativa al tipo in muratura) al P. 92 (Biassa di La Spezia); e) per la Lombardia, béev (come termine antiquato) al P. 151 (Stradella - PV); d) per la Toscana, bjédal (confermata da altro informatore) al P. 500 (Montelungo Superiore di Pontremoli - MS). Le medesime voci sono state ottenute con le domande n. 50701 «Come dite un corso d'acqua di ottanta centimetri di larghezza?» e n. 50701a «Come dite un corso d'acqua di due o tre metri di larghezza?>> nei Punti piemontesi: 39 (Volpiano - TO) bialèra (in entrambi i casi); 49 (Cumiana - TO) bialéra e, rispetti­ vamente, biàl; 57 (Villafranca d'Asti - AT) bjalèfa (n. 50701); 66 (Cervignasco di Saluzzo - CN) bjalèra e, rispettivamente, biàl; 67 (Roddi - CN) bjaféfa (n. 50701a); 73 (Centallo - CN) bialèra (n. 50501); e nei Punti liguri: 86 (Borzonasca - GE) béu (n. 50701); 95 (Pieve di Teco - IM) bjanéra (n. 50701, ma con la specificazione «fosso artificiale»). Altre forme sono state raccolte in Piemonte, ai PP. 48 (Meana di Susa - TO) bjalìa e 65 (Cervignasco di Saluzzo - CN) bjalèra, con la domanda n. 3688 «fossato 117

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=