occidentale 5 1809

" <e .A P @ I l i 101 dizione tra r arcivescove e i l g r a nd e ele111osi­ niere o cappellano n1 ae;giore di corte, di unire le due cariche nella ste s sa person� , Monsignor Costa era più capac€ incontrastabilmente, che ogni altro di sostenerle. Eran(j) . passati venl ott0 anmi dal trattat<:> , per cm.i Car1l(j) Emanm��e a\!ea ri1ilu11z�a1t0 ad . @gllllii dli�ritiito ) dli S©"Ml.ttamità dmre t r a caisa s1na fi.6- tesse ave1re s@pra i 1 a �i�tà . d� Gim11e�-ra , .<qrm1 ain1�0 Vittorio .AmedUeo fu in:vitato dalla <e © r t e di Francia ad unirsi cor.i l e i e c©n la signorìa di Berna per quietare i Ginevrini asitati più che mai dalle preteFisi9ni di tre diversi par!titi. La discordia nata già nel principio del secolo s' era quietata dopo "'eJ1t' anni di contesa , per un a è còrdo conchiuso nel [ 738. Gian Giacorno Rot1sseau l e av e a risuscitate nel I 7.62 a l l orchè do.po l1mrnghe pe�e�r�na,zi0>ni e viceu1rc.3Je , ·si Dlll �esitii1tl1;1i11J0 a. Gtllftlr�Vlli'(l; S 1 tlla ipa t1ria ' " ' rire1rHr a 1�a t ci�� Jil1e'Ha relligione p1Ft<0»nestaii m�e chte a vea a1b1j Ui"a ta m Savojct e in ToriJn© ' e si appl:ieò a COJ'10- sceve l a cos tituzione d�l suo paese. Toruat(!) - a P a r igi , pubblicò l' Ernilio , famoso rornanz� , e poco poi altro intitolato contratto so <Eiale. Il consiglio di Giri€vra , ad ese1npio del par.la- 1·nento · di Parigi che . a v ea proscritto l'Emilio ) f e c e 1acerar€ pubblicamente tutti ehi� qu e ' l i..

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=