occidentale 5 1809
\ della eor-0na , per assicurare ] a sui.ccessione. Im c onseguenza · hisogn<Ì» prov vederlo . di un com... . petente � p panaggio. Per forn1arlo col minore .scemamen�o possibile delle regie entrate neces·sarie alla difesa e amministrazione dell<i> stato , si pensò faciil1ment€ · ai · cot:mprendervi beni ec clesiaistici , ) e secoJl ar]z7}ali'e ;peir tal effettio q1!lal c�1e r�<e�a aifu1az�3l dii ��m1eUe Jili)}assrnmaai:Milìe·m1 te €lile li)10'M aVieiV<élnliUi) {gl!tll�l'lS.@f�zID@'Nte V0S1eoivi}re , Olè f.@ìF mav am,O d:iiocesi �:J.ilrdlipe1i1&e(il1ti. Nel trattai�e colil . la . c@rte cl� iito1111a la se.coJarizzazione che si desi�erava , conveniva rappresentarla con1e de stinata a qualche fonclazione di pubblica utilità , • c-ome ar , dire all' educazione , all' istruzione .della gioventù ., ad · avanzarnen.to delle scienze. Uno specioso titolo per tale effetto era lo sta bilimento puhhlic© e l egale deH'areoa.den1ta delle s€ienz.e , pr 0ge1ttai.110 già da iheim d�e€Ì a;mmi ., .da.eelhè :regmava Vi i1i t <Y)\F h � Atall:edteo. Co[q:�ellili�a c@m �a lIDa!ll©im1a !i:romemzir0�mre <!I l e i} 1ve la <liswosizIDome farv"©FG\Wli>�>e cl(e� mi::nisrtro _ e011Pl l te C(i)rte dii Buonvicin@ , p� rsonaggio d.ottis siirn1@ come quegli chè era sitato pubblico 4professore nell' università , e non avea nel grado attuale· alcun timore che 1' ac.cademia recasse pregim.<lizio di sorta alçur.t(! agli - al tri s t abi lin1enti le t te r ari de1lo stato ' nè climirn,iimento- alcuno ·� .- .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=