occidentale 5 1809

r aèce ' nnata ragione di non doverlo far parte­ cipe de· vantaggi che si s · peravano. Il barone di Cho�sernil , cll:e da vemti é;tìl'.Hl W era amJba... sciadore del re Lnigi XVI in Torino , se n • era partit@ o richiamatò dai gov-er11aìID1til , o di ' mui>,t© proprio per veder in Francia i fatti suoi , e conservar se potesse le terre acqui­ state 0 risccattate . c@i ris�jl><n·mw cilu!e faintw avea durante queHa sua missione comodissin1a e vantaggiosa. Il ministero Francese gli destinò f er s m.t<e<e ess�»re iI ma11�m i ese ili $� mr0nìVimlle � <e inie allora trovavasi inviato straordinario in Genova appresso quella - repubblica. Era quivi a q � el te®.11'[)) ,© inccar:irerot@ d!eg1fa a,ff arlii dJ@� ·I1e di Sanrcille­ gna, con1e segretario di le_ga�ione · del c ava l i e r N on1is cl . i CasiJlla , un giovane � attivo ecd: ac­ certo , ' che spian<ilo attentivaH111emte � pa�si , ecl ascoltando i discorsi del SemonYille , lo co... noTube o si €re,cd1ette cl:� eoJ�@s<ee 1 rl@ tut J i� d��p<>st0 a disseminar in Piemonte i princ�pii predominanti in Francia ed operar un, in- 1:i erma Fl v, oJ1 1 m1zi1@lfil,e. T[a]·e l 0 LFaJ.l>{[2>J riesem11t�om <Y> alla €orte l e relazic>ni <del segretario , e anche qnelle che si aveano cl' altronde ,<eo:mpr0vavano 'm·e•] rit1?a 1 tt<:Y. Stimrossii! el1uinqute tri�op�0 'PJ.eFÌ:€0- / Iosa ] a su;i n1issione , e il cavalier Solaro , go­ vernato� d, Al�ss a ndria 1 , dove. il Se1noriville ' .)

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=